Renseignements sur Fondazione Claudia Lombardi per il teatro
Contrôle de solvabilité
Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque et de plus amples informations sur l'entreprise.En savoir plus
Renseignement économique
Renseignement complète sur la situation économique d'une entreprise.En savoir plus
Pratiques de paiement
Évaluation des pratiques de paiement sur la base des factures passées.En savoir plus
Extrait du registre des poursuites
Aperçu des procédures de recouvrement actuelles et passées.En savoir plus
Dossier d'entreprise en PDF
Coordonnées, changements dans l'entreprise, chiffre d'affaires et nombre d'employés, gestion, propriétaires, structure de l'actionnariat et autres données de l'entreprise.Consulter le dossier d'entreprise
À propos de Fondazione Claudia Lombardi per il teatro
- Fondazione Claudia Lombardi per il teatro est active dans le secteur «Associations religieuses, politiques ou laïques» et est actuellement actif. Le siège social se trouve à Carabietta.
- La direction de l’organisation Fondazione Claudia Lombardi per il teatro qui a été fondée le 25.08.2016, se compose de 5 personnes.
- L’entrée dans le registre du commerce de l’organisation a été modifiée en dernier lieu le 12.01.2024. Toutes les entrées précédentes peuvent être consultées sous «Notifications».
- L’organisation Fondazione Claudia Lombardi per il teatro est inscrite sous l’IDI CHE-420.497.999.
Direction (5)
les plus récents membres du conseil de fondation
les plus récents personnes habilitée à signer
Ylenia Santo,
Andrea Poretti,
Stefano Orlandi,
Claudia Lombardi
Informations du registre du commerce
Inscription au registre du commerce
25.08.2016
Forme juridique
Fondation
Siège social de l'entreprise
Collina d'Oro
Registre du commerce
TI
Numéro au registre du commerce
CH-501.7.015.026-9
IDE/TVA
CHE-420.497.999
Secteur
Associations religieuses, politiques ou laïques
But (Langue d'origine)
La Fondazione persegue esclusivamente obiettivi di pubblica utilità ed opera pertanto senza scopo di lucro. Essa è neutrale e non segue alcun orientamento religioso o politico. Più specificatamente la Fondazione si prefigge lo scopo di: promuovere l'arte teatrale e della recitazione in Svizzera (principalmente in Ticino) e in Italia (principalmente in Lombardia); contribuire alla crescita artistica di giovani compagnie di teatro composte da artisti professionisti di età inferiore ai 35 anni diplomati di accademie di teatro o scuole equivalenti; contribuire al miglioramento del livello della qualità della produzione di spettacoli teatrali proposti da giovani compagnie di teatro composte da artisti professionisti di età inferiore ai 35 anni diplomati di accademie di teatro o scuole equivalenti in Ticino e in Lombardia; costituire e mettere a disposizione di giovani compagnie di teatro composte da artisti professionisti di età inferiore ai 35 anni diplomati di accademie di teatro o scuole equivalenti, una rete di contatti composta da professionisti già affermati (attori, registi, drammaturghi, scenografi, light designer, ecc.) che si mettano a disposizione per visionare il lavoro delle giovani compagnie e le inquadrino e consiglino durante alcuni momenti chiave dei periodi di prove, contribuendo così alla loro crescita artistica. Per raggiungere lo scopo la Fondazione indice bandi di concorso con ricorrenza annuale a cui giovani compagnie Svizzere (principalmente ticinesi) e Italiane (principalmente lombarde) sono invitate a partecipare. La compagnia vincitrice del bando di concorso beneficerà della consulenza artistica da parte di professionisti già affermati, del supporto logistico per la comunicazione e la distribuzione del progetto vincitore del bando di concorso, nonché di una ricompensa in denaro. Inoltre la Fondazione si prefigge di acquistare o edificare uno o più immobili per costituire il proprio centro di produzione teatrale in Svizzera. Centro di produzione teatrale nel quale, sempre a mezzo bando di concorso, le giovani compagnie avranno l'opportunità di poter beneficiare di periodi di residenza che potranno variare da una a cinque settimane per produrre il progetto vincitore del bando, traendo beneficio dal fatto di avere a disposizione una struttura con sala prove per un monte ore illimitato, un teatro, degli alloggi per tutta la compagnia e la cucina. Nel centro di produzione teatrale le giovani compagnie vincitrici del bando di concorso potranno anche beneficiare della consulenza artistica da parte di professionisti già affermati e del supporto logistico per la comunicazione e la distribuzione della produzione in allestimento. Il centro di produzione può anche essere destinato a rappresentazioni teatrali o ad ogni altro evento che abbia quale obiettivo la promozione, lo sviluppo e la crescita, nonché l'affermazione professionale di attori e compagnie composte da artisti di età inferiore a 35 anni. I ricavi delle rappresentazioni teatrali pubbliche a pagamento serviranno interamente a finanziare l'attività e lo scopo della Fondazione. Inoltre, allo scopo di sostenere la crescita artistica di produzioni teatrali ticinesi e svizzere, fuori dai periodi occupati dalle residenze delle compagnie vincitrici dei bandi di concorso, il centro di produzione della Fondazione potrà essere locato a titolo preferenziale e a condizioni favorevoli, in via prioritaria da compagnie semi-professioniste con sede nel Canton Ticino, o in altri cantoni svizzeri, senza nessun limite di età. I ricavi derivanti dalla locazione del centro di produzione, nel caso eccedano la copertura delle spese effettive, serviranno interamente a finanziare l'attività e lo scopo della Fondazione. La Fondazione può prevedere all'interno o nelle vicinanze degli immobili sopra descritti, delle strutture di alloggio, di ristoro e di ricreazione a disposizione degli artisti, così come l'esercizio di punti di ristoro (bar e ristorante) aperti al pubblico i cui ri
Organe de révision
Organe de révision actuel (1)
Nom | Lieu | Depuis | Jusqu'à | |
---|---|---|---|---|
PLURIAUDIT SA | Lugano | 30.08.2016 |
Plus de noms d'entreprises
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Filiales (0)
Titulaires
Participations
Dernières notifications FOSC pour Fondazione Claudia Lombardi per il teatro
Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications
Numéro de publication: HR02-1005933196, Registre du commerce Tessin, (501)
Fondazione Claudia Lombardi per il teatro, in Collina d'Oro, CHE-420.497.999, fondazione (Nr. FUSC 81 del 27.04.2022, Pubbl. 1005459813).
Nuove persone iscritte o modifiche:
Santo, Ylenia, cittadina italiana, in Canobbio, direttrice, con firma collettiva a due.
Numéro de publication: HR02-1005459813, Registre du commerce Tessin, (501)
Fondazione Claudia Lombardi per il teatro, in Collina d'Oro, CHE-420.497.999, fondazione (Nr. FUSC 117 del 20.06.2018, Pubbl. 4302799).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Menasche, Albert, da Lugano, in Comano, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Mina Zeni, Gianna Antonia , da Mendrisio, in Lugano, membro, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Poretti, Andrea, da Lugano, in Paradiso, vice-presidente, con firma collettiva a due [finora: in Comano, membro, con firma collettiva a due].
Numéro de publication: 4302799, Registre du commerce Tessin, (501)
Rettifica dell'iscrizione del registro giornaliero no. 16'876 del 06.11.2017, pubblicato sul FUSC no. 218 del 09.11.2017. Fondazione Claudia Lombardi per il teatro, in Collina d'Oro, CHE-420.497.999, fondazione (Nr. FUSC 218 del 09.11.2017, Pubbl. 3860169).
Nuove persone iscritte o modifiche:
Mina Zeni, Gianna Antonia , da Mendrisio, in Lugano, membro, con firma collettiva a due [no: Zeni, Gianna].
Liste de résultats
Vous trouvez ici un lien de la direction vers une liste de personnes avec le même nom, qui sont enregistrées dans le registre du commerce.