• ECO-HIMAL

    TI
    actif
    Vérifier la solvabilité Timeline
    Vérifier la solvabilitéSolvabilité
    N° registre commerce: CH-501.6.015.520-9
    Secteur: Associations religieuses, politiques ou laïques

    Âge de l'entreprise

    8 mois

    Chiffre d'affaires en CHF

    PremiumPremium

    Capital en CHF

    Capital pas connu

    Employés

    PremiumPremium

    Marques actives

    0

    Renseignements sur ECO-HIMAL

    *les renseignements affichés sont des exemples
    preview

    Contrôle de solvabilité

    Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque et de plus amples informations sur l'entreprise.
    En savoir plus
    preview

    Renseignement économique

    Renseignement complète sur la situation économique d'une entreprise.
    En savoir plus
    preview

    Pratiques de paiement

    Évaluation des pratiques de paiement sur la base des factures passées.
    En savoir plus
    preview

    Extrait du registre des poursuites

    Aperçu des procédures de recouvrement actuelles et passées.
    En savoir plus
    preview

    Dossier d'entreprise en PDF

    Coordonnées, changements dans l'entreprise, chiffre d'affaires et nombre d'employés, gestion, propriétaires, structure de l'actionnariat et autres données de l'entreprise.
    Consulter le dossier d'entreprise

    À propos de ECO-HIMAL

    • ECO-HIMAL de Pedrinate est active dans le domaine «Associations religieuses, politiques ou laïques» et est actif.
    • La direction de l’organisation ECO-HIMAL qui a été fondée le 27.12.2024, se compose de 3 personnes.
    • Le 03.01.2025, l’entrée dans le registre du commerce de l’organisation a été changée en dernier lieu. Sous «Notifications» vous trouverez tous les changements.
    • L'IDI d'organisation est CHE-209.343.223.

    Informations du registre du commerce

    Source: FOSC

    Secteur

    Associations religieuses, politiques ou laïques

    But (Langue d'origine)

    L'Associazione è apolitica, aconfessionale e opera soprattutto nelle regioni alpine, himalayane e nelle aree di cultura tibetana in genere, i suoi scopi sono: 1. Conoscere le aree montane nelle loro problematiche ambientali e umane soprattutto nei parallelismi che accomunano le regioni alpine e quelle himalayane. In entrambe infatti l'ambiente è segnato da un secolare rapporto con le comunità umane (a differenza del modello dei parchi nazionali americani). 2. Promuovere iniziative di cooperazione fra gli abitanti delle Alpi e dell'Himalaya alfine di aiutarsi reciprocamente a superare problemi analoghi. 3. Promuovere iniziative volte a prevenire in Himalaya quei fenomeni che a suo tempo hanno già interessato le Alpi. In particolare, ricordando che i migliori difensori dell'ambiente sono coloro che da sempre vi abitano, si cercherà di aiutare le popolazioni locali a conservare l'identità culturale, a migliorare le condizioni di vita ed a cercare di rallentare un già avviato processo di spopolamento delle aree montane. Si opera quindi per: a) Conoscere le culture locali ed aiutarle a non soccombere riproponendole ai giovani come elementi vitali al fine di accrescere la forza coesiva delle tradizioni in alternativa ai richiami del consumismo. b) Appoggiandosi alle strutture locali, ricostruire luoghi di culto andati in disuso o distrutti per molteplici cause, perché tornino a costituire un fulcro religioso e sociale per gli abitanti di una determinata regione. c) Realizzare opere per migliorare le condizioni di vita degli abitanti delle montagne (es. scuole, acquedotti) nel rispetto dell'ambiente, nonché aiutare singoli casi umani dei quali si venga a conoscenza durante le campagne di ricerca e umanitarie nelle dette regioni. 4. Promuovere studi, ricerche, pubblicazioni, manifestazioni, conferenze, mostre, incontri che abbiano come tema e riferimento dette regioni e che contribuiscano alla conoscenza reciproca e alla solidarietà. 5. Far conoscere le regioni himalayane soprattutto nelle scuole, allo scopo di sensibilizzare i giovani, circa alcune problematiche del terzo mondo e stimolare lo spirito di solidarietà.

    Plus de noms d'entreprises

    Source: FOSC

    Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.

    Filiales (0)

    Titulaires

    Nous n’avons connaissance d’aucune structure de propriété.

    Participations

    Nous n’avons connaissance d’aucune participation.

    Dernières notifications FOSC pour ECO-HIMAL

    Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications

    FOSC 250103/2025 - 03.01.2025
    Catégories: Création

    Numéro de publication: HR01-1006220374, Registre du commerce Tessin, (501)

    ECO-HIMAL, in Chiasso, CHE-209.343.223, Strada Regina 65 , 6832 Pedrinate, associazione (Nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    06.09.1996.

    Scopo:
    L'Associazione è apolitica, aconfessionale e opera soprattutto nelle regioni alpine, himalayane e nelle aree di cultura tibetana in genere, i suoi scopi sono: 1. Conoscere le aree montane nelle loro problematiche ambientali e umane soprattutto nei parallelismi che accomunano le regioni alpine e quelle himalayane. In entrambe infatti l'ambiente è segnato da un secolare rapporto con le comunità umane (a differenza del modello dei parchi nazionali americani). 2. Promuovere iniziative di cooperazione fra gli abitanti delle Alpi e dell'Himalaya alfine di aiutarsi reciprocamente a superare problemi analoghi. 3. Promuovere iniziative volte a prevenire in Himalaya quei fenomeni che a suo tempo hanno già interessato le Alpi. In particolare, ricordando che i migliori difensori dell'ambiente sono coloro che da sempre vi abitano, si cercherà di aiutare le popolazioni locali a conservare l'identità culturale, a migliorare le condizioni di vita ed a cercare di rallentare un già avviato processo di spopolamento delle aree montane.

    Si opera quindi per:
    a) Conoscere le culture locali ed aiutarle a non soccombere riproponendole ai giovani come elementi vitali al fine di accrescere la forza coesiva delle tradizioni in alternativa ai richiami del consumismo. b) Appoggiandosi alle strutture locali, ricostruire luoghi di culto andati in disuso o distrutti per molteplici cause, perché tornino a costituire un fulcro religioso e sociale per gli abitanti di una determinata regione. c) Realizzare opere per migliorare le condizioni di vita degli abitanti delle montagne (es. scuole, acquedotti) nel rispetto dell'ambiente, nonché aiutare singoli casi umani dei quali si venga a conoscenza durante le campagne di ricerca e umanitarie nelle dette regioni. 4. Promuovere studi, ricerche, pubblicazioni, manifestazioni, conferenze, mostre, incontri che abbiano come tema e riferimento dette regioni e che contribuiscano alla conoscenza reciproca e alla solidarietà. 5. Far conoscere le regioni himalayane soprattutto nelle scuole, allo scopo di sensibilizzare i giovani, circa alcune problematiche del terzo mondo e stimolare lo spirito di solidarietà.

    Mezzi:
    Mezzi: quote sociali;
    contributi volontari;
    ricavato di manifestazioni, vendite e attività comuni, doni, contributi e legati.

    Persone iscritte:
    Banfi, Andrea Bernardo Alberto, da Lugano, in Pedrinate (Chiasso), presidente, con firma collettiva a due;
    Banfi-Cremonesi, Stefania Cinzia, da Chiasso, in Pedrinate (Chiasso), membro, segretaria, con firma collettiva a due;
    Spinelli, Franco, da Savosa, in Lugano, membro, cassiere, con firma collettiva a due.

    Liste de résultats

    Vous trouvez ici un lien de la direction vers une liste de personnes avec le même nom, qui sont enregistrées dans le registre du commerce.

    Title
    Confirmer