Renseignements sur Monika Raimondi
Contrôle de solvabilité
Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque.En savoir plus
Dossier de personne
Toutes les informations sur la personne sous forme compacte dans un seul document.En savoir plus
Participations
Dernières notifications FOSC pour Monika Raimondi
Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications
Numéro de publication: 2848059, Registre du commerce Tessin, (501)
Associazione Malattie Genetiche Rare Svizzera Italiana, in Bellinzona, CHE-488.112.634, associazione (FUSC no. 241 del 12.12.2014, Pubbl. 1875955).
Nuovo recapito:
Via Orico 9, 6500 Bellinzona.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Raimondi, Monika, da Chiasso, in Lugano, vice-presidente, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Kälin, Alain, da Einsiedeln, in Carabbia (Lugano), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Györik, Sandor Antonio, da Basilea, in Bellinzona, vice-presidente, con firma collettiva a due con il presidente [finora: membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente].
Numéro de publication: 1692619, Registre du commerce Tessin, (501)
Associazione Malattie Genetiche Rare Svizzera Italiana, in Bellinzona, CHE-488.112.634, c/o Avv. Camilla Ghiringhelli, Via Orico 7, 6500 Bellinzona, associazione (nuova iscrizione).
Data dello statuto:
21.06.2013.
Scopo:
Fornire nella Svizzera Italiana consulenza e sostegno alle persone ivi residenti colpite da malattie neuromuscolari genetiche rare (o solo rare) o da altre malattie genetiche rare, segnatamente a quelle persone residenti nella Svizzera Italiana che non hanno un'organizzazione di aiuto sociale che si occupi della malattia genetica rara di cui soffrono, nonché ai loro familiari, come pure di difendere i loro diritti e i loro interessi nonché di promuovere e tutelare la loro qualità di vita. L'associazione si prefigge inoltre di promuovere e sostenere la ricerca clinica e la ricerca tecnologica in questo ambito nonché di sensibilizzare le Autorità e l'opinione pubblica sull'esistenza e sulle conseguenze di queste patologie. L'associazione si prefigge altresì di promuovere la collaborazione con persone fisiche e/o giuridiche che nel nostro Paese, segnatamente nella Svizzera Italiana, e/o al'estero si occupano di malattie neuromuscolari genetiche rare (o solo rare) o di altre malattie genetiche rare. L'associazione può compiere tutti quegli atti e/o svolgere tutte quelle attività che appaiono necessarie o utili per il conseguimento del proprio scopo. L'associazione può occuparsi di ogni affare e concludere ogni contratto in rapporto diretto o indiretto con il proprio scopo.
L'associazione è indipendente, apartitica, apolitica e aconfessionale:
essa persegue uno scopo di pubblica utilità.
Mezzi:
Contributi annui, proventi d'iniziative e/o manifestazioni, liberalità, contributi, rimborsi e sovvenzioni private e pubbliche di ogni genere.
Persone iscritte:
Del Don, Claudio, da Gorduno, in Bellinzona, presidente, con firma collettiva a due;
Raimondi, Monika, da Chiasso, in Lugano, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Forner, Manuele, da Giubiasco, in Cugnasco-Gerra, membro, con firma collettiva a due;
Consavis SA (CHE-108.463.433), in Lugano, ufficio di revisione.