Renseignements sur Nadia Gentilini Abbas
Contrôle de solvabilité
Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque.En savoir plus
Dossier de personne
Toutes les informations sur la personne sous forme compacte dans un seul document.En savoir plus
Participations
Dernières notifications FOSC pour Nadia Gentilini Abbas
Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications
Numéro de publication: HR01-1005703360, Registre du commerce Tessin, (501)
Finisterre55 di Gentilini, in Collina d'Oro, CHE-485.472.651, Via al Molino 4 , 6926 Montagnola, impresa individuale (Nuova iscrizione).
Scopo:
Vendita di dipinti originali, di stampe digitali, di prodotti di cartoleria, di abbigliamento e gadget vari prodotti dalle opere della titolare.
Persone iscritte:
Gentilini, Nadia, da Collina d'Oro, in Montagnola (Collina d'Oro), titolare, con firma individuale.
Numéro de publication: HR02-1005253679, Registre du commerce Tessin, (501)
Associazione Antera, in Lugano, CHE-197.505.698, associazione (Nr. FUSC 195 del 07.10.2020, Pubbl. 1004994706).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Gentilini, Nadia, da Collina d'Oro, in Montagnola (Collina d'Oro), membro, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Della Santa, Cristina, da Lugano, in Lugano, presidente, con firma collettiva a due [finora: membro, con firma collettiva a due];
Nodari, Paola, cittadina italiana, in Muralto, membro, segretaria, con firma collettiva a due.
Numéro de publication: HR01-1004994706, Registre du commerce Tessin, (501)
Associazione Antera, in Lugano, CHE-197.505.698, c/o Cristina della Santa, Via Merlina 28, 6962 Viganello, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
07.03.2020.
Scopo:
Agire in ambito sociale e culturale allo scopo di promuovere la solidarietà, la cooperazione e le pari opportunità fra le persone presenti sul territorio. Promuovere iniziative permanenti o temporanee per permettere di migliorare le conoscenze di base (professionali e culturali) di coloro che si trovano in una situazione di emarginazione o precarietà sociale. Creare, organizzare, promuovere e gestire attività di socializzazione e di sostegno alle famiglie e all'infanzia.
Mezzi:
contributi sociali, attività remunerate, contributi e donazioni da privati, sussidi pubblici e privati, ogni risorsa o fondo elergito deve essere di provenienza eticamente provata.
Persone iscritte:
Della Santa, Cristina, da Lugano, in Lugano, membro, con firma collettiva a due;
Gentilini, Nadia, da Collina d'Oro, in Montagnola (Collina d'Oro), membro, con firma collettiva a due.