• Anita Blum Siciliano

    actif (possède des mandats actuels)
    Vérifier la solvabilité
    Solvabilité
    domicilié à Breganzona
    de Wichtrach

    Renseignements sur Anita Blum Siciliano

    *les renseignements affichés sont des exemples
    preview

    Contrôle de solvabilité

    Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque.
    En savoir plus
    preview

    Dossier de personne

    Toutes les informations sur la personne sous forme compacte dans un seul document.
    En savoir plus

    Réseau

    Participations

    Nous n’avons connaissance d’aucune participation.

    Dernières notifications FOSC pour Anita Blum Siciliano

    Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications

    FOSC 200727/2020 - 27.07.2020
    Catégories: Changement dans la direction

    Numéro de publication: HR02-1004945928, Registre du commerce Tessin, (501)

    Fondazione Polis et Salus, in Locarno, CHE-254.788.548, fondazione (Nr. FUSC 103 del 29.05.2020, Pubbl. 1004899909).

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Blum, Anita, da Wichtrach, in Breganzona (Lugano), membro, con firma collettiva a due con il presidente [finora: Blum Siciliano, Anita].

    FOSC 191220/2019 - 20.12.2019
    Catégories: Création

    Numéro de publication: HR01-1004789814, Registre du commerce Tessin, (501)

    Fondazione Polis et Salus, in Locarno, CHE-254.788.548, c/o Avv. Carla Speziali, Piazza Grande 3, 6600 Locarno, fondazione (Nuova iscrizione).

    Data dell'atto costitutivo:
    09.12.2019.

    Scopo:
    Favorire la cultura in tutte le sue forme. In particolare essa si fa promotrice della cultura politica, della salute e del benessere sociale, e come impulso del futuro possibile e sostenibile. Nell'ambito delle politiche della salute la fondazione sostiene ed esprime una riflessione e uno spirito di indagine interdisciplinari. In tal senso essa dà vita a giornate di studio, seminari, percorsi a carattere formativo e didattico allo scopo di istituire una vera e propria "cultura della salute sociale". La fondazione incentiva la dialettica interpersonale e interdisciplinare come mezzo di valorizzazione, approfondimento e sintesi delle idee. Essa stimola i processi di cultura partecipativa, ispirandosi in particolare ai principi e ai valori ancorati nella Costituzione elvetica. La Fondazione è animata da intenti sovrapartitici e sovraconfessionali, e raccoglie attorno alle proprie iniziative rappresentanti di ogni indirizzo ideologico. La Fondazione organizza sul territorio cantonale eventi e convegni che permettano di approfondire la riflessione sui grandi temi del dibattito culturale - locale, nazionale e internazionale-, attraverso l'invito e la testimonianza di personalità di spicco dell'impegno sociale. La Fondazione promuove altrsì il dialogo, le sinergie e iprogetti unitamente ad altre fondazioni ed enti di pubblica utilità aventi scopo analogo (ed a beneficio dell'esenzione fiscale), così come con le grandi organizzazioni mondiali aventi a cuore il miglioramento delle condizioni del pianeta. La Fondazione è infine autorizzata ad esercitare ogni ulteriore attività atta a conseguire gli scopi menzionati o in qualche modo connessa con i medesimi.

    Persone iscritte:
    Speziali, Dr. Iur. Carla, da Onsernone, in Locarno, presidente, con firma individuale;
    Blum Siciliano, Anita, da Wichtrach, in Breganzona (Lugano), membro, con firma collettiva a due con il presidente;
    Modaffari, Maurizio, da Richterswil, in Malvaglia (Serravalle), membro, con firma collettiva a due con il presidente;
    Ferrazzini & Partners SA (CHE-108.054.885), in Locarno, ufficio di revisione.

    Title
    Confirmer