Renseignements sur SWISS TECHNOLOGY GREEN SPACE Sagl
Contrôle de solvabilité
Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque et de plus amples informations sur l'entreprise.En savoir plus
Renseignement économique
Renseignement complète sur la situation économique d'une entreprise.En savoir plus
Pratiques de paiement
Évaluation des pratiques de paiement sur la base des factures passées.En savoir plus
Extrait du registre des poursuites
Aperçu des procédures de recouvrement actuelles et passées.En savoir plus
Dossier d'entreprise en PDF
Coordonnées, changements dans l'entreprise, chiffre d'affaires et nombre d'employés, gestion, propriétaires, structure de l'actionnariat et autres données de l'entreprise.Consulter le dossier d'entreprise
À propos de SWISS TECHNOLOGY GREEN SPACE Sagl
- SWISS TECHNOLOGY GREEN SPACE Sagl avec son siège à Chiasso est actif. SWISS TECHNOLOGY GREEN SPACE Sagl est active dans le domaine «Fabrication d’autres machines et parties desquelles».
- La direction se compose de 5 personnes. L'entreprise a été fondée le 24.04.2023.
- Vous trouverez toutes les modifications à l’entrée dans le registre du commerce sous «Notifications». La dernière modification a été effectuée le 27.04.2023.
- SWISS TECHNOLOGY GREEN SPACE Sagl est inscrite dans le canton TI sous l’IDI CHE-222.769.009.
- Exactement à cette adresse il existe 11 autres entreprises actives. Cela comprend: Artisan du froid Sagl, ASSEMBLY SWISS Sagl, CALEDONIA Switzerland Sagl.
Direction (5)
Organe de gestion
Ernesto Mariotti,
Ferruccio Quirino Galli,
Antonello Granocchia,
Davide Vitali,
Roberta Monti
les plus récents personnes habilitée à signer
Ernesto Mariotti,
Ferruccio Quirino Galli,
Antonello Granocchia,
Roberta Monti
Informations du registre du commerce
Inscription au registre du commerce
24.04.2023
Forme juridique
Société à responsabilité limitée
Siège social de l'entreprise
Chiasso
Registre du commerce
TI
Numéro au registre du commerce
CH-501.4.028.058-1
IDE/TVA
CHE-222.769.009
Secteur
Fabrication d’autres machines et parties desquelles
But (Langue d'origine)
La società ha per oggetto, la progettazione, la costruzione, la gestione e la commercializzazione di macchinari destinati allo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile e dei loro singoli componenti; la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di impianti alimentanti da fonti rinnovabili (vento, sole, acqua e biomasse) di provenienza locale assimilate alle rinnovabili e convenzionali, purché coerenti agli indirizzi di uso razionale dell'energia e riduzione delle emissioni clima-alteranti; la ricerca, la progettazione, l'innovazione tecnologica in campo aereo spaziale sia civile che militare, l'espletamento di ricerche e di esperirne gli aspetti scientifico-tecniche di laboratorio nel campo della fisica e della chimica con particolare riguardo al settore delle fonti di energia, l'esecuzione di studi di rilevamento geologico e geofisico; la produzione, l'acquisto e la vendita di energia elettrica derivante prevalentemente da fonti rinnovabili nel pieno rispetto della normativa vigente in materia); l'acquisizione di brevetti inerenti al campo delle fonti di energia, con produzione e gestione di beni o di impianti e loro parti anche su licenze di società terze, ovunque situate, l'ottenimento di brevetti su tecnologie o impianti prodotti in proprio o finanziati da terzi; la formazione, la qualificazione e la riqualificazione professionale del proprio personale, del personale dei propri soci, delle partecipate, comprese azioni positive per la piena occupazione e l'inserimento nel lavoro delle classi svantaggiate ed azioni per le pari opportunità occupazionali; la diffusione e l'applicazione delle conoscenze scientifiche, tecnologiche, gestionali ed organizzative ed il trasferimento di tecnologie. La società potrà promuovere e sostenere non che partecipare a start-up nel campo delle innovazioni scientifiche, industriali. La società può assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze, con o senza deposito, e mandati, acquistare, utilizzare e trasferire brevetti e altre opere dell'ingegno umano, concedere ed ottenere licenze di sfruttamento commerciale nonché compiere tutte le operazioni commerciali (anche import-export). La società potrà inoltre partecipare a concorsi, gare, licitazioni ed appalti indetti da pubbliche o private amministrazioni, la società potrà compiere qualsiasi operazione di natura commerciale, industriale e immobiliare nonché qualsiasi attività finanziaria e mobiliare ritenuta necessaria o utile dall'organo amministrativo, nel rigoroso rispetto dei divieti e delle limitazioni previste dalla normativa vigente; potrà inoltre contrarre finanziamenti e mutui con istituti di credito, banche, società o privati concedendo garanzie, anche reali a favori di terzi. La società potrà detenere partecipazioni, quote, azioni e cointeressenze, in enti e società, di ogni genere, che operino nel settore delle energie rinnovabili e nella ricerca scientifica, sia civile che industriale, La società infine potrà costituire succursali, filiali e/o agenzie in Svizzera o all'estero.
Organe de révision
Organe de révision actuel (1)
Nom | Lieu | Depuis | Jusqu'à | |
---|---|---|---|---|
REBEFID Sagl, succursale di Collina d'Oro | Collina d'Oro | 27.04.2023 |
Plus de noms d'entreprises
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Filiales (0)
Titulaires
Participations
Dernières notifications FOSC pour SWISS TECHNOLOGY GREEN SPACE Sagl
Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications
Numéro de publication: HR01-1005733777, Registre du commerce Tessin, (501)
SWISS TECHNOLOGY GREEN SPACE Sagl, in Chiasso, CHE-222.769.009, Corso San Gottardo 8a, 6830 Chiasso, società a garanzia limitata (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
20.04.2023.
Scopo:
La società ha per oggetto, la progettazione, la costruzione, la gestione e la commercializzazione di macchinari destinati allo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile e dei loro singoli componenti;
la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di impianti alimentanti da fonti rinnovabili (vento, sole, acqua e biomasse) di provenienza locale assimilate alle rinnovabili e convenzionali, purché coerenti agli indirizzi di uso razionale dell'energia e riduzione delle emissioni clima-alteranti;
la ricerca, la progettazione, l'innovazione tecnologica in campo aereo spaziale sia civile che militare, l'espletamento di ricerche e di esperirne gli aspetti scientifico-tecniche di laboratorio nel campo della fisica e della chimica con particolare riguardo al settore delle fonti di energia, l'esecuzione di studi di rilevamento geologico e geofisico;
la produzione, l'acquisto e la vendita di energia elettrica derivante prevalentemente da fonti rinnovabili nel pieno rispetto della normativa vigente in materia);
l'acquisizione di brevetti inerenti al campo delle fonti di energia, con produzione e gestione di beni o di impianti e loro parti anche su licenze di società terze, ovunque situate, l'ottenimento di brevetti su tecnologie o impianti prodotti in proprio o finanziati da terzi;
la formazione, la qualificazione e la riqualificazione professionale del proprio personale, del personale dei propri soci, delle partecipate, comprese azioni positive per la piena occupazione e l'inserimento nel lavoro delle classi svantaggiate ed azioni per le pari opportunità occupazionali;
la diffusione e l'applicazione delle conoscenze scientifiche, tecnologiche, gestionali ed organizzative ed il trasferimento di tecnologie. La società potrà promuovere e sostenere non che partecipare a start-up nel campo delle innovazioni scientifiche, industriali. La società può assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze, con o senza deposito, e mandati, acquistare, utilizzare e trasferire brevetti e altre opere dell'ingegno umano, concedere ed ottenere licenze di sfruttamento commerciale nonché compiere tutte le operazioni commerciali (anche import-export). La società potrà inoltre partecipare a concorsi, gare, licitazioni ed appalti indetti da pubbliche o private amministrazioni, la società potrà compiere qualsiasi operazione di natura commerciale, industriale e immobiliare nonché qualsiasi attività finanziaria e mobiliare ritenuta necessaria o utile dall'organo amministrativo, nel rigoroso rispetto dei divieti e delle limitazioni previste dalla normativa vigente;
potrà inoltre contrarre finanziamenti e mutui con istituti di credito, banche, società o privati concedendo garanzie, anche reali a favori di terzi. La società potrà detenere partecipazioni, quote, azioni e cointeressenze, in enti e società, di ogni genere, che operino nel settore delle energie rinnovabili e nella ricerca scientifica, sia civile che industriale, La società infine potrà costituire succursali, filiali e/o agenzie in Svizzera o all'estero.
Capitale sociale:
EUR 20'500.00.
Organo di pubblicazione:
FUSC. Le comunicazioni della società ai soci si effettuano per iscritto o per e-mail.
Persone iscritte:
Granocchia, Antonello, cittadino italiano, in Deruta (IT), vice-presidente della gerenza, con firma individuale;
Mariotti, Ernesto, cittadino italiano, in Foetz (LU), socio e gerente, con firma collettiva a due con il presidente della gerenza, con 2'050 quote da EUR 10.00;
Galli, Ferruccio Quirino, da Balerna, in Como (IT), presidente della gerenza, con firma individuale;
Monti, Roberta, cittadina italiana, in Paradiso, gerente, con firma individuale;
Vitali, Davide, cittadino italiano, in Paradiso, gerente, senza diritto di firma;
REBEFID Sagl, succursale di Collina d'Oro (CHE-431.982.626), in Montagnola (Collina d'Oro), ufficio di revisione.
Liste de résultats
Vous trouvez ici un lien de la direction vers une liste de personnes avec le même nom, qui sont enregistrées dans le registre du commerce.