Renseignements sur IL SOLE
Contrôle de solvabilité
Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque et de plus amples informations sur l'entreprise.En savoir plus
Renseignement économique
Renseignement complète sur la situation économique d'une entreprise.En savoir plus
Pratiques de paiement
Évaluation des pratiques de paiement sur la base des factures passées.En savoir plus
Extrait du registre des poursuites
Aperçu des procédures de recouvrement actuelles et passées.En savoir plus
Dossier d'entreprise en PDF
Coordonnées, changements dans l'entreprise, chiffre d'affaires et nombre d'employés, gestion, propriétaires, structure de l'actionnariat et autres données de l'entreprise.Consulter le dossier d'entreprise
À propos de IL SOLE
- IL SOLE est active dans le secteur «Associations religieuses, politiques ou laïques» et est actuellement actif. Le siège social se trouve à Bellinzona.
- La direction de l’organisation IL SOLE est composée de 3 personnes. La fondation de l’organisation a eu lieu le 25.05.2023.
- Sous «Notifications», vous trouverez toutes les modifications dans le registre du commerce. La dernière modification a eu lieu le 31.05.2023.
- L'IDE déclaré est CHE-233.287.507.
Direction (3)
les plus récents membres du comité
les plus récents personnes habilitée à signer
Informations du registre du commerce
Inscription au registre du commerce
25.05.2023
Forme juridique
Association
Siège social de l'entreprise
Bellinzona
Registre du commerce
TI
Numéro au registre du commerce
CH-501.6.015.435-5
IDE/TVA
CHE-233.287.507
Secteur
Associations religieuses, politiques ou laïques
But (Langue d'origine)
L'Associazione, che è senza scopo di lucro, apartitica e aconfessionale, ha lo scopo di promuovere una rete all'interno e all'esterno della comunità di cultura slava residenti in Ticino e in Svizzera. L'associazione intende quindi contribuire all'integrazione delle comunità promuovendo il reciproco aiuto e fratellanza tra i membri e la conoscenza del territorio. Lo scopo della messa in rete è quello di poter contribuire positivamente alla società in cui la comunità vive. In particolare, l'associazione intende: sostenere le giovani generazioni di rifugiati ucraini appena arrivati, in collaborazione con gli enti che già operano sul territorio. Stabilire una rete di comunicazione all'interno della comunità in Ticino e in Svizzera per affrontare tutte le problematiche dell'integrazione culturale. Contribuire a creare una visione chiara di un futuro migliore per tutti ispirandosi ai valori della Costituzione Svizzera. Le attività dell'associazione possono includere: Produzione e diffusione di materiale informativo utile all'integrazione delta comunità in Ticino e in Svizzera, produzione e diffusione di materiale informativo utile allo sviluppo di rapporti pacifici all'interno delle comunità. Sviluppo di progetti per ridurre le barriere linguistiche e culturali. Insegnamento ai membri più giovani della comunità a conservare il proprio patrimonio culturale e le proprie lingue native, le lingue delta Confederazione Svizzera e la sua storia e la sua cultura. Avvicinarli ad attività sportive per valorizzare i loro talenti e arricchire il territorio.
Plus de noms d'entreprises
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Filiales (0)
Titulaires
Participations
Dernières notifications FOSC pour IL SOLE
Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications
Numéro de publication: HR01-1005757164, Registre du commerce Tessin, (501)
IL SOLE, in Bellinzona, CHE-233.287.507, c/o Francesco Carrino, Piazza Giuseppe Buffi 2 , 6500 Bellinzona, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
23.05.2023.
Scopo:
L'Associazione, che è senza scopo di lucro, apartitica e aconfessionale, ha lo scopo di promuovere una rete all'interno e all'esterno della comunità di cultura slava residenti in Ticino e in Svizzera. L'associazione intende quindi contribuire all'integrazione delle comunità promuovendo il reciproco aiuto e fratellanza tra i membri e la conoscenza del territorio. Lo scopo della messa in rete è quello di poter contribuire positivamente alla società in cui la comunità vive.
In particolare, l'associazione intende:
sostenere le giovani generazioni di rifugiati ucraini appena arrivati, in collaborazione con gli enti che già operano sul territorio. Stabilire una rete di comunicazione all'interno della comunità in Ticino e in Svizzera per affrontare tutte le problematiche dell'integrazione culturale. Contribuire a creare una visione chiara di un futuro migliore per tutti ispirandosi ai valori della Costituzione Svizzera.
Le attività dell'associazione possono includere:
Produzione e diffusione di materiale informativo utile all'integrazione delta comunità in Ticino e in Svizzera, produzione e diffusione di materiale informativo utile allo sviluppo di rapporti pacifici all'interno delle comunità. Sviluppo di progetti per ridurre le barriere linguistiche e culturali. Insegnamento ai membri più giovani della comunità a conservare il proprio patrimonio culturale e le proprie lingue native, le lingue delta Confederazione Svizzera e la sua storia e la sua cultura. Avvicinarli ad attività sportive per valorizzare i loro talenti e arricchire il territorio.
Mezzi:
contributi annui dei soci, donazioni e lasciti di persone giuridiche o fisiche, quote sociali.
Persone iscritte:
Tikhonova, Veronika, cittadina italiana, in Bellinzona, presidente, con firma collettiva a due;
Torre, Lyudmyla, cittadina italiana, in Biasca, vice-presidente, con firma collettiva a due con il presidente;
Carrino, Francesco, cittadino italiano, in Bellinzona, membro, cassiere, con firma collettiva a due con il presidente.
Liste de résultats
Vous trouvez ici un lien de la direction vers une liste de personnes avec le même nom, qui sont enregistrées dans le registre du commerce.