Renseignements sur Associazione storiche e storici dell'arte della Svizzera Italiana
Contrôle de solvabilité
Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque et de plus amples informations sur l'entreprise.En savoir plus
Renseignement économique
Renseignement complète sur la situation économique d'une entreprise.En savoir plus
Pratiques de paiement
Évaluation des pratiques de paiement sur la base des factures passées.En savoir plus
Extrait du registre des poursuites
Aperçu des procédures de recouvrement actuelles et passées.En savoir plus
Dossier d'entreprise en PDF
Coordonnées, changements dans l'entreprise, chiffre d'affaires et nombre d'employés, gestion, propriétaires, structure de l'actionnariat et autres données de l'entreprise.Consulter le dossier d'entreprise
À propos de Associazione storiche e storici dell'arte della Svizzera Italiana
- Associazione storiche e storici dell'arte della Svizzera Italiana avec son siège à Cadro est une Association du domaine «Associations religieuses, politiques ou laïques». Associazione storiche e storici dell'arte della Svizzera Italiana est actif.
- La direction de l’organisation Associazione storiche e storici dell'arte della Svizzera Italiana est composée de 3 personnes.
- Vous trouverez toutes les modifications à l’entrée dans le registre du commerce sous «Notifications». La dernière modification a été effectuée le 23.05.2023.
- Associazione storiche e storici dell'arte della Svizzera Italiana est inscrite dans le canton TI sous l’IDI CHE-249.471.399.
Direction (3)
les plus récents membres du comité
Laura Damiani Cabrini,
Edoardo Agustoni,
Prof. Ivano Proserpi
les plus récents personnes habilitée à signer
Laura Damiani Cabrini,
Edoardo Agustoni,
Prof. Ivano Proserpi
Informations du registre du commerce
Inscription au registre du commerce
23.08.2019
Forme juridique
Association
Siège social de l'entreprise
Lugano
Registre du commerce
TI
Numéro au registre du commerce
CH-501.6.015.267-3
IDE/TVA
CHE-249.471.399
Secteur
Associations religieuses, politiques ou laïques
But (Langue d'origine)
Costituire un polo scientifico per le Arti Visive, inteso alla valorizzazione e promozione degli studi sull'arte e sugli artisti che hanno inciso sull'ambito culturale della Svizzera Italiana, nella loro relazione con il panorama internazionale; nonché di riunire e mettere in rete il patrimonio di studio e di conoscenze sviluppatosi nella Svizzera Italiana e all'estero relativo all'arte e agli artisti del passato e del presente attivi sul territorio o originari della Svizzera Italiana nel loro concreto apporto al contesto artistico regionale, inteso quale crocevia di percorsi culturali complessi. Obiettivi fondamentali: Incoraggiare, promuovere e sostenere la storia dell'arte come disciplina scientifica, in particolare nella Svizzera di lingua italiana. Incoraggiare, promuovere e sostenere la figura dello storico dell'arte e la sua specifica professionalità. Incoraggiare, promuovere e sostenere gli scambi tra storici dell'arte della Svizzera Italiana e gli storici dell'arte che operano all'esterno dei confini cantonali e nazionali. Contribuire all'interesse per la salvaguardia e la conservazione del patrimonio culturale e artistico nella Svizzera Italiana. Diffondere la conoscenza del patrimonio artistico della Svizzera Italiana nelle sue corrispondenze con l'arte internazionale. Obbiettivi sussidiari.Costituire un archivio degli storici dell'arte nella Svizzera Italiana. Costituire un polo di ricerca per gli studi di storia dell'arte nella Svizzera Italiana. Promuovere gli scambi tra gli storici dell'arte, gli insegnanti di storia dell'arte e altri poli scientifici in Svizzera e all'estero: scuole di vario ordine e grado, fondazioni, università, musei, istituti di ricerca, associazioni, organi di tutela. Promuovere l'interesse per gli studi di storia dell'arte.
Plus de noms d'entreprises
Noms d'entreprises précédents et traductions
- Associazione Storici dell'Arte della Svizzera Italiana
Filiales (0)
Titulaires
Participations
Dernières notifications FOSC pour Associazione storiche e storici dell'arte della Svizzera Italiana
Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications
Numéro de publication: HR02-1005752035, Registre du commerce Tessin, (501)
Associazione Storici dell'Arte della Svizzera Italiana, in Lugano, CHE-249.471.399, associazione (Nr. FUSC 165 del 28.08.2019, Pubbl. 1004704435).
Statuti modificati:
19.11.2022.
Nuovo nome:
Associazione storiche e storici dell'arte della Svizzera Italiana.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Gilardi, Anastasia, da Lugano, in Mendrisio, membro, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Proserpi, Ivano, da Breggia, in Vacallo, membro, con firma collettiva a due [finora: Prosperi, Ivano].
Numéro de publication: HR01-1004704435, Registre du commerce Tessin, (501)
Associazione Storici dell'Arte della Svizzera Italiana, in Lugano, CHE-249.471.399, c/o Laura Damiani Cabrini, Via dei Circoli 13, 6965 Cadro, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
28.06.2019.
Scopo:
Costituire un polo scientifico per le Arti Visive, inteso alla valorizzazione e promozione degli studi sull'arte e sugli artisti che hanno inciso sull'ambito culturale della Svizzera Italiana, nella loro relazione con il panorama internazionale;
nonché di riunire e mettere in rete il patrimonio di studio e di conoscenze sviluppatosi nella Svizzera Italiana e all'estero relativo all'arte e agli artisti del passato e del presente attivi sul territorio o originari della Svizzera Italiana nel loro concreto apporto al contesto artistico regionale, inteso quale crocevia di percorsi culturali complessi.
Obiettivi fondamentali:
Incoraggiare, promuovere e sostenere la storia dell'arte come disciplina scientifica, in particolare nella Svizzera di lingua italiana. Incoraggiare, promuovere e sostenere la figura dello storico dell'arte e la sua specifica professionalità. Incoraggiare, promuovere e sostenere gli scambi tra storici dell'arte della Svizzera Italiana e gli storici dell'arte che operano all'esterno dei confini cantonali e nazionali. Contribuire all'interesse per la salvaguardia e la conservazione del patrimonio culturale e artistico nella Svizzera Italiana. Diffondere la conoscenza del patrimonio artistico della Svizzera Italiana nelle sue corrispondenze con l'arte internazionale. Obbiettivi sussidiari.Costituire un archivio degli storici dell'arte nella Svizzera Italiana. Costituire un polo di ricerca per gli studi di storia dell'arte nella Svizzera Italiana.
Promuovere gli scambi tra gli storici dell'arte, gli insegnanti di storia dell'arte e altri poli scientifici in Svizzera e all'estero:
scuole di vario ordine e grado, fondazioni, università, musei, istituti di ricerca, associazioni, organi di tutela. Promuovere l'interesse per gli studi di storia dell'arte.
Mezzi:
Mezzi: contributo annuo dei soci;
devoluzioni, donazione e elargizioni;
sponsorizzazioni;
altre entrate.
Persone iscritte:
Damiani Cabrini, Laura, da Bellinzona, in Lugano, presidente, con firma collettiva a due;
Agustoni, Edoardo, da Morbio Inferiore, in Mendrisio, membro, con firma collettiva a due;
Gilardi, Anastasia, da Lugano, in Mendrisio, membro, con firma collettiva a due;
Prosperi, Ivano, da Breggia, in Vacallo, membro, con firma collettiva a due.
Liste de résultats
Vous trouvez ici un lien de la direction vers une liste de personnes avec le même nom, qui sont enregistrées dans le registre du commerce.