Renseignements sur Massimo Suardi
Dossier de personne
Toutes les informations sur la personne sous forme compacte dans un seul document.En savoir plus
Dernières notifications FOSC pour Massimo Suardi
Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications
Numéro de publication: HR02-1006282652, Registre du commerce Tessin, (501)
ALBA CURE SAGL, in Morbio Inferiore, CHE-131.696.366, società a garanzia limitata (Nr. FUSC 247 del 20.12.2023, Pubbl. 1005915940).
Nuove persone iscritte o modifiche:
Suardi, Massimo, da Rossa, in Cantello (IT), socio e presidente della gerenza, con firma individuale, con 7 quote da CHF 1'000.00 [finora: socio e gerente, con firma individuale];
Mirabella, Emanuela, cittadina italiana, in Soazza, socia, senza diritto di firma, con 7 quote da CHF 1'000.00 [finora: socia e presidente della gerenza, con firma individuale];
Bianchin, Andrea, da Monteceneri, in Medeglia (Monteceneri), gerente, con firma individuale.
Numéro de publication: HR01-1005883358, Registre du commerce Tessin, (501)
ALBA CURE SAGL, in Vacallo, CHE-131.696.366, Via Poeta F. Chiesa 11, 6833 Vacallo, società a garanzia limitata (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
06.11.2023.
Scopo:
La società si prefigge quale scopo la gestione e la fornitura di assistenza sanitaria, cure infermieristiche generali e specialistiche, servizio badanti, così come la valutazione, la prevenzione, la riabilitazione, l'istruzione e la consulenza con l'obiettivo di mantenere e promuovere la salute, la qualità di vita a persone confrontate con malattia, infortunio, disabilita, maternità, vecchiaia e/o difficoltà socio-familiari, offrendo loro le necessarie e adeguate prestazioni nel rispetto della loro autodeterminazione. La società sostiene e supporta anche l'entourage sociale e familiare dei propri utenti. Cure di base e aiuto al domicilio, accompagnamento e l'assistenza nella vita quotidiana dei pazienti, dei loro familiari, mantenendo una buona rete sociale, aiuto nella gestione dell'economia domestica, fornitura di pasti a domicilio, trasporto di persone a scopo sanitario, collaborare in modo efficace e multidisciplinare con tutti gli attori del campo sanitario e sociale presenti sul territorio a favore dell'utente, commercio e compravendita di strumenti e attrezzature sanitarie e ortopediche, attività di consulenza e formazione, interne ed esterne. La società può assumere interessenze, rappresentanze, quote, partecipazioni in altre società o ditte aventi scopi affini o analoghi, ed effettuare finanziamenti in società partecipate e amministrare partecipazioni;
potrà inoltre effettuare qualsiasi operazione mobiliare, immobiliare e finanziaria e commerciale utile per il conseguimento dello scopo sociale, e ogni operazione direttamente o indirettamente connessa con lo stesso;
inoltre potrà aprire succursali e/o filiali sia in Svizzera che all'estero.
Capitale sociale:
CHF 21'000.00.
Obblighi di fornire prestazioni accessorie, diritti preferenziali, di prelazione o di compera:
per i dettagli si rinvia allo statuto.
Organo di pubblicazione:
FUSC. Le comunicazioni della società ai soci avvengono per lettera raccomandata (iscritta) o per e-mail. Secondo dichiarazione del 06.11.2023 la società non è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia a una revisione limitata.
Persone iscritte:
Mirabella, Emanuela, cittadina italiana, in Soazza, socia e presidente della gerenza, con firma individuale, con 7 quote da CHF 1'000.00;
Capoferri, Oscar, cittadino italiano, in San Fermo della Battaglia (IT), socio e gerente, con firma individuale, con 7 quote da CHF 1'000.00;
Suardi, Massimo, da Rossa, in Cantello (IT), socio e gerente, con firma individuale, con 7 quote da CHF 1'000.00.