Renseignements sur Renato Emilio Steiger
Contrôle de solvabilité
Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque.En savoir plus
Dossier de personne
Toutes les informations sur la personne sous forme compacte dans un seul document.En savoir plus
Participations
Dernières notifications FOSC pour Renato Emilio Steiger
Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications
Numéro de publication: HR02-1005175710, Registre du commerce Tessin, (501)
Brima SA, in Ascona, CHE-107.909.656, società anonima (Nr. FUSC 243 del 14.12.2018, Pubbl. 1004521603).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Steiger, Renato Emilio, da Schlierbach, in Ascona, vice-presidente, con firma collettiva a due con il presidente.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Bergonzoli, Rocco Gottardo, da Brissago, in Ascona, vice-presidente, con firma collettiva a due con il presidente.
Numéro de publication: 3320695, Registre du commerce Tessin, (501)
Brima SA, in Ascona, CHE-107.909.656, società anonima (FUSC no. 137 del 18.07.2013, Pubbl. 985271).
Statuti modificati:
21.12.2016.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Bazzi, Mario, da Brissago, in Ascona, membro, con firma collettiva a due con il presidente;
Broggini, Tiziano, da Losone, in Ascona, presidente, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
D'Andrea, Margherita Elena, da Engelberg, in Ascona, presidente, con firma collettiva a due;
Steiger, Renato Emilio, da Schlierbach, in Ascona, vice-presidente, con firma collettiva a due con il presidente;
Testa, Gianluigi Armando, da Locarno, in Ascona, membro, con firma collettiva a due con il presidente.
Registre du commerce Tessin, (501)
Fondazione Pedrotta Norma (Titti), in Ascona, Via Baraggie 3, 6612 Ascona, fondazione (nuova iscrizione).
Data dell'atto costitutivo:
30.09.1998.
Scopo:
il finanziamento dell'assistenza infermieristica ad ammalati terminali, per le spese non coperte dalle casse malati o da altre assicurazioni private, nonché l'aiuto infermieristico domiciliare alle medesime condizioni. Beneficiari della Fondazione sono, di regola, le persone domiciliate nel Comune di Ascona da almento tre anni. La Fondazione puo effettuare qualsiasi atto che direttamente o indirettamente serva al raggiungimento del proprio scopo.
Autorità di vigilanza:
dipartimento delle Istituzioni, Bellinzona.
Organizzazione:
consiglio di fondazione da tre a cinque membri e ufficio di revisione.
Persone iscritte:
Pedrotta, Elda, da Intragna, in Ascona, presidente, con firma individuale;
Cavalli, Dr. Francesco detto Franco, da Verscio, in Ascona, membro, con firma collettiva a due;
Gaja, Fernando, da San Nazzaro, in Breganzona, membro, con firma collettiva a due;
Rampazzi, Carlo, da Ascona, in Ascona, membro, con firma collettiva a due;
Steiger, Renato, da Schlierbach, in Ascona, segretario, con firma collettiva a due;
Fiduciaria Monico SA, in Muralto, ufficio di revisione.