Renseignements sur Prof. Dr. Beat Christoph Graber
Contrôle de solvabilité
Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque.En savoir plus
Dossier de personne
Toutes les informations sur la personne sous forme compacte dans un seul document.En savoir plus
Participations
Dernières notifications FOSC pour Prof. Dr. Beat Christoph Graber
Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications
Numéro de publication: HR02-1004638899, Registre du commerce Grisons, (350)
Fondazione Centro Giacometti, in Bregaglia, CHE-158.548.770, fondazione (Nr. FUSC 51 del 14.03.2019, Pubbl. 1004587797).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Fasciati, Rosita, da Bregaglia, in Castasegna (Bregaglia), membro, con firma collettiva a due;
Graber, Prof. Dr. Beat Christoph, da Sigriswil, in Berna, membro, con firma collettiva a due;
Kirchner, Michael, da Coira, in Bondo (Bregaglia), membro, con firma collettiva a due;
Tholen, Barbara, da Leuggern, in Olten, membro, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Demel, Claudia, cittadina germanica, in Basel, membro, con firma collettiva a due.
Numéro de publication: 7021528, Registre du commerce Grisons, (350)
Fondazione Centro Giacometti, in Bregaglia, CH-350.7.000.970-8, c/o Dr. med. vet. Marco Giacometti, Casa Piz Duan, 7605 Stampa, fondazione (nuova iscrizione).
Data dell'atto costitutivo:
14.01.2013.
Scopo:
La fondazione mira alla realizzazione e alla gestione del Centro Giacometti in Val Bregaglia. Il Centro Giacometti è un'istituzione permanente di utilità pubblica, aperta al pubblico e senza scopo di lucro, che raccoglie, conserva, studia, comunica ed espone testimonianze materiali e immateriali per scopi di studio, di formazione e di svago. Il Centro Giacometti concentra le sue attività sulla vita e sull'opera delle personalità della famiglia Giacometti di Stampa. In questo modo la fondazione persegue un approccio improntato alla completezza, approfondimento e interdisciplinarità. La fondazione promuove la comprensione dell'opera delle personalità della famiglia Giacometti in relazione alla Val Bregaglia. La fondazione contribuisce a far apprezzare, documentare, ricercare, comunicare e conservare l'eredità lasciata dalla loro vita e le loro opere;
essa rispetta gli interessi degli aventi diritto. La fondazione persegue uno scambio culturale e di conoscenze a livello regionale, nazionale e internazionale di temi connessi alla Val Bregaglia;
scopo completo a norma di statuto di fondazione.
Persone iscritte:
Giacometti, PD Dr. Marco, da Bregaglia, in Stampa (Bregaglia), presidente, con firma collettiva a due;
Schildknecht, Urs, da Eschlikon, in Soglio (Bregaglia), vice-presidente, con firma collettiva a due;
Graber, Prof. Dr. Beat Christoph, da Sigriswil, in Berna, membro, con firma collettiva a due;
Fasciati, Rosita, da Bregaglia, in Castasegna (Bregaglia), membro, con firma collettiva a due;
Kirchner, Michael, da Coira, in Bondo (Bregaglia), membro, con firma collettiva a due;
Klemm, Dr. Christian, da Rheinfelden, in Zurigo, membro, con firma collettiva a due;
Kley, Prof. Dr. Andreas, da San Gallo, in Uitikon Waldegg (Uitikon), membro, con firma collettiva a due;
Aeberli Treuhand AG (020.3.900.389-6), in Zurigo, ufficio di revisione.