• Matteo Bellinelli

    inactif (ne détient que d’anciens mandats)
    Vérifier la solvabilité
    Solvabilité
    domicilié à Cureglia
    de Lugano

    Renseignements sur Matteo Bellinelli

    *les renseignements affichés sont des exemples
    preview

    Contrôle de solvabilité

    Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque.
    En savoir plus
    preview

    Dossier de personne

    Toutes les informations sur la personne sous forme compacte dans un seul document.
    En savoir plus

    Réseau

    Participations

    Nous n’avons connaissance d’aucune participation.

    Dernières notifications FOSC pour Matteo Bellinelli

    Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications

    FOSC 230711/2023 - 11.07.2023
    Catégories: Changement du but d'entreprise, Changement d'adresse, Changement dans la direction

    Numéro de publication: HR02-1005792716, Registre du commerce Tessin, (501)

    ASSOCIAZIONE LA MENSA E IL GREGGE, in Origlio, CHE-112.050.206, associazione (Nr. FUSC 217 del 08.11.2016, p.0, Pubbl. 3150009).

    Statuti modificati:
    14.06.2023.

    Nuova sede:
    Bellinzona.

    Nuovo recapito:
    c/o Thomas Ernst Ruckstuhl, Via Sasso Grande 32 , 6512 Giubiasco.

    Nuovo scopo:
    L'associazione, che non ha scopi di lucro ed è apartitica ed aconfessionale, ha per scopo promuovere e sostenere un modello ripetibile di cooperazione ed aiuto, capace di dare dinamismo all'autopromozione in Mongolia ed eventualmente, in progresso di tempo, in altri Paesi. L'Associazione ha quindi carattere internazionale.

    Il modello prevede la sinergia di micro-interventi in vari settori:
    ambiente, educazione, sanità sociale, agricoltura, commercio, industria, turismo, comunicazione e trasporti, servizi, ecc. Il modello ha come strategia il promuovere iniziative tendenti allo sviluppo sanitario e sociale, attraverso la creazione di infrastrutture di base;
    creare le condizioni per uno sviluppo economico attraverso iniziative che rispettino la cultura, le tradizioni, l'etica, la popolazione locale e l'ambiente;
    promuovere conoscenze scientifiche nei vari settori;
    instaurare una rete di cooperazione bilaterale che prevede attività di gemellaggio fra Mongolia e Svizzera (sanitarie, sociali, educative), scambi di competenze o formazione attraverso stages, borse di studio, seminari, pubblicazioni, ecc.

    Nuova organizzazione:
    [L'indicazione relativa all'organizzazione è cancellata a seguito dell'abrogazione della disposizione di cui all'art art. 92 lett j vORC].

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Bellinelli, Matteo, da Lugano, in Cureglia, presidente, con firma collettiva a due.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Ruckstuhl , Thomas, da Winterthur, in Giubiasco, presidente, con firma collettiva a due [finora: vice-presidente, con firma collettiva a due];
    Spataro, Alessandra, da Massagno, in Cadempino, vice-presidente, con firma collettiva a due;
    Soldati, Veronica, da Lugano, in Brione (Verzasca), membro, senza diritto di firma.

    FOSC 210/2004 - 28.10.2004
    Catégories: Changements divers

    Numéro de publication: 2518720, Registre du commerce Tessin, (501)

    ASSOCIAZIONE LA MENSA E IL GREGGE, in Cureglia, CH-514.6.028.548-7, c/o Matteo Bellinelli, 6944 Cureglia, Associazione (nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    4.10.2004.

    Scopo:
    L'associazione,che non ha scopi di lucro ed è apartitica ed aconfessionale, ha per scopo promuovere e sostenere un modello ripetibile di cooperazione ed aiuto, capace di dare dinamismo all'autopromozione in Mongolia ed eventualmente, in progresso di tempo, in altri Paesi in via di sviluppo, la fondazione ha quindi carattere internazionale.

    Il modello prevede la sinergia di micro-interventi in vari settori:
    ambiente, educazione, sanità sociale, agricoltura, commercio, industria, turismo, comunicazione e trasporti, servizi, ecc. Il modello ha come strategia il promuovere iniziative tendenti allo sviluppo sanitario e sociale, attraverso la creazione di infrastrutture di base;
    creare le condizioni per uno sviluppo economico attraverso iniziative che rispettino la cultura, le tradizioni, l'etica, la popolazione locale e l'ambiente;
    promuovere conoscenze scientifiche nei vari settori;
    instaurare una rete di cooperazione bilaterale che prevede attività di gemellaggio fra Mongolia e Svizzera (sanitarie, sociali, educative), scambi di competenze o formazione attraverso stages, borse di studio, seminari, pubblicazioni, ecc..

    Mezzi:
    quote associative stabilite dal consiglio direttivo;
    altri contributi spontanei dei soci;
    contributi di persone fisiche e giuridiche, associazioni, fondazioni ed enti pubblici o privati che intendono sostenere l'attività, condividendone gli scopi;
    azioni promozionali e da ogni altra attività consentita dalla legge.

    Organizzazione:
    L'assemblea generale, il consiglio direttivo composto da 3 a 9 membri e ufficio di revisione.

    Persone iscritte:
    Bellinelli, Matteo, da Lugano, in Cureglia, presidente, con firma collettiva a due;
    Guerini, Franco, da Gerra (Gambarogno), in Gerra (Gambarogno), vice-presidente, con firma collettiva a due;
    Canova, Monica, da Chiasso, in Castel San Pietro, cassiera, con firma collettiva a due;
    Studio Fiduciario e Commerciale Fabrizio Codoni, in Lugano, ufficio di revisione.

    Title
    Confirmer