Jean Luc Brentini
domicilié à Campello, de Faido Mandats actifs: Fondazione CHIÀ di LÜMÈIA, Ristorante Tre Cervi di Brentini F.lli Connecté à: Simona Brentini, Jonas Carlo Maria Brentini, Patrizio Brentini et plus Veuillez vous connecter ou vous inscrire gratuitement pour conserver les informations de "Jean Luc Brentini" à jour.Vous suivez maintenant "Jean Luc Brentini".
Solvabilité Veuillez vous connecter ou vous inscrire gratuitement pour conserver les informations de "Jean Luc Brentini" à jour.Vous suivez maintenant "Jean Luc Brentini".
|
Endroits où vivent des personnes du nom de Jean Luc Brentini
Dans ces secteurs travaillent des personnes avec le nom de Jean Luc Brentini
Associations religieuses, politiques ou laïques
Exploiter des etablissement de restauration
Associations religieuses, politiques ou laïques
Exploiter des etablissement de restauration
Personnes privées avec le nom Jean Luc Brentini
Moneyhouse vous offre des informations sur plus de 4 millions de personnes privées. Informations sur personnes privées ne sont disponibles que pour membres Premium.
Dernières notifications FOSC: Jean Luc Brentini
Numéro de publication: 6634528, Registre du commerce Tessin, (501)
Fondazione CHÌA di LÜMÈIA, in Faido, CH-501.7.014.898-6, c/o Jean Luc Brentini, 6760 Campello, fondazione (nuova iscrizione).
Data dell'atto costitutivo:
28.03.2012.
Scopo:
La fondazione è esclusivamente di pubblica utilità e non ha scopo di lucro. La conservazione, la riattazione e la rivalutazione della Chià di Lümèia e la promozione delle attività a essa collegate.
Alfine di conseguire lo scopo la fondazione prevede in particolare:
di procedere all'acquisizione della part. 450 RFD di Campello (Chià di Lümèia), di provvedere alla riattazione della casa esistente e alla sua riqualifica a piccolo centro di interesse pubblico per attività sociali, ricreative e culturali;
di formare uno spazio archivio di documentazione della storia locale, del territorio e delle sue genti, dell'emigrazione e delle attività agricole e artigianali passate;
di mettere a disposizione spazi per attività sociali, ricreative o culturali e didattiche di interesse locale, a beneficio della popolazione e di turisti e residenti nei dintorni;
di favorire ogni altro incentivo atto a salvaguardare le testimonianze storiche e le tradizioni della comunità di Campello e dei suoi numerosi residenti;
di provvedere a un restauro conservativo del piano semi interrato e dello scantinato vegliando a salvaguardarne il più possibile, sia esternamente che internamente, le caratteristiche architettoniche e costruttive originali;
di formare al piano semi interrato un piccolo museo etnografico-rurale con arredi e oggetti rappresentativi delle attività agricole e artigianali del passato;
di operare in linea generale per il buon mantenimento dei beni della fondazione e per il persegüimento delle due finalità statutarie.
Persone iscritte:
Brentini, Jean Luc, da Faido, in Campello (Faido), presidente, con firma collettiva a due;
Brentini, Patrizio, da Faido, in Campello (Faido), membro, con firma collettiva a due con il presidente;
Brentini, Jonas, da Faido, in Campello (Faido), membro, con firma collettiva a due con il presidente;
Amco Fiduciaria SA (CH-506.3.000.114-4), in Faido, ufficio di revisione.