• Future in Peace - diritti umani e giustizia internazionale

    TI
    actif
    Vérifier la solvabilité Timeline
    Vérifier la solvabilitéSolvabilité
    N° registre commerce: CH-501.6.015.558-4
    Secteur: Autres activités sociales

    Âge de l'entreprise

    0 mois

    Chiffre d'affaires en CHF

    PremiumPremium

    Capital en CHF

    Capital pas connu

    Employés

    PremiumPremium

    Marques actives

    0
    c/o Sofia Alberti
    Via San Gottardo 83
    6900 Massagno
    Voisinage

    Renseignements sur Future in Peace - diritti umani e giustizia internazionale

    *les renseignements affichés sont des exemples
    preview

    Contrôle de solvabilité

    Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque et de plus amples informations sur l'entreprise.
    En savoir plus
    preview

    Renseignement économique

    Renseignement complète sur la situation économique d'une entreprise.
    En savoir plus
    preview

    Pratiques de paiement

    Évaluation des pratiques de paiement sur la base des factures passées.
    En savoir plus
    preview

    Extrait du registre des poursuites

    Aperçu des procédures de recouvrement actuelles et passées.
    En savoir plus
    preview

    Dossier d'entreprise en PDF

    Coordonnées, changements dans l'entreprise, chiffre d'affaires et nombre d'employés, gestion, propriétaires, structure de l'actionnariat et autres données de l'entreprise.
    Consulter le dossier d'entreprise

    À propos de Future in Peace - diritti umani e giustizia internazionale

    • Future in Peace - diritti umani e giustizia internazionale de Massagno est active dans le domaine «Autres activités sociales» et est actif.
    • Future in Peace - diritti umani e giustizia internazionale a 3 personnes à la direction.
    • Le dernier changement dans le registre du commerce a été effectué le 11.08.2025. Toutes les entrées dans le registre du commerce peuvent être consultées sous la rubrique «Notifications» et sauvegardées comme PDF.
    • Future in Peace - diritti umani e giustizia internazionale est inscrite dans le canton TI sous l’IDI CHE-419.260.918.

    Direction (3)

    les plus récents membres du comité

    Marco Rudin,
    Samia Abou Soueid,
    Sofia Alberti

    les plus récents personnes habilitée à signer

    Samia Abou Soueid,
    Sofia Alberti

    Source: FOSC

    Informations du registre du commerce

    Source: FOSC

    Secteur

    Autres activités sociales

    But (Langue d'origine)

    L'Associazione è un'organizzazione indipendente, apartitica e senza scopo di lucro, fondata con l'obiettivo di: l. Promuovere, tutelare e difendere i diritti umani in Svizzera e nel mondo, nel rispetto dei principi fondamentali del diritto internazionale umanitario e dei trattati sui diritti umani. 2. Fornire sostegno concreto, morale e materiale ai bambini e alle bambine vittime di crimini di guerra, persecuzioni, violenze armate o disastri umanitari, indipendentemente dalla loro nazionalità, religione, etnia o condizione sociale. 3. Organizzare e promuovere programmi di adozione a distanza, garantendo supporto continuativo per il benessere, l'educazione, l'alimentazione e l'assistenza sanitaria dei minori più vulnerabili. 4. Realizzare progetti umanitari, sanitari, educativi, culturali e psicosociali nei contesti colpiti da guerre, occupazioni militari, carestie o altre situazioni di emergenza umanitaria. 5. Fornire assistenza legale, documentazione e accompagnamento alle vittime di violazioni dei diritti umani, anche in collaborazione con avvocati, ONG, istituzioni e organismi internazionali. 6. Supportare e promuovere iniziative legislative, campagne civiche, petizioni popolari e azioni giuridiche volte al rafforzamento del rispetto del diritto internazionale e alla lotta contro l'impunità per crimini di guerra, crimini contro l'umanità e altre gravi violazioni dei diritti fondamentali. 7. Sensibilizzare l'opinione pubblica attraverso attività di informazione, educazione, comunicazione e advocacy, anche con la produzione di materiale audiovisivo, pubblicazioni, eventi culturali e interventi nei media. 8. Collaborare con enti, associazioni, istituzioni religiose, educative e sociali che condividono gli stessi valori, sia in Svizzera che all'estero, per creare una rete solidale e coordinata a sostegno delle vittime. 9. Favorire la partecipazione attiva della società civile, promuovendo il volontariato, la responsabilità sociale e il coinvolgimento diretto delle persone nei progetti di giustizia e solidarietà internazionale.

    Plus de noms d'entreprises

    Source: FOSC

    Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.

    Filiales (0)

    Titulaires

    Nous n’avons connaissance d’aucune structure de propriété.

    Participations

    Nous n’avons connaissance d’aucune participation.

    Dernières notifications FOSC pour Future in Peace - diritti umani e giustizia internazionale

    Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications

    FOSC 250811/2025 - 11.08.2025
    Catégories: Création

    Numéro de publication: HR01-1006405769, Registre du commerce Tessin, (501)

    Future in Peace - diritti umani e giustizia internazionale, in Massagno, CHE-419.260.918, c/o Sofia Alberti, Via San Gottardo 83 , 6900 Massagno, associazione (Nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    04.06.2025.

    Altri indirizzi:
    Via Giuseppe Bagutti 37, 6900 Lugano.

    Scopo:
    L'Associazione è un'organizzazione indipendente, apartitica e senza scopo di lucro, fondata con l'obiettivo di: l. Promuovere, tutelare e difendere i diritti umani in Svizzera e nel mondo, nel rispetto dei principi fondamentali del diritto internazionale umanitario e dei trattati sui diritti umani. 2. Fornire sostegno concreto, morale e materiale ai bambini e alle bambine vittime di crimini di guerra, persecuzioni, violenze armate o disastri umanitari, indipendentemente dalla loro nazionalità, religione, etnia o condizione sociale. 3. Organizzare e promuovere programmi di adozione a distanza, garantendo supporto continuativo per il benessere, l'educazione, l'alimentazione e l'assistenza sanitaria dei minori più vulnerabili. 4. Realizzare progetti umanitari, sanitari, educativi, culturali e psicosociali nei contesti colpiti da guerre, occupazioni militari, carestie o altre situazioni di emergenza umanitaria. 5. Fornire assistenza legale, documentazione e accompagnamento alle vittime di violazioni dei diritti umani, anche in collaborazione con avvocati, ONG, istituzioni e organismi internazionali. 6. Supportare e promuovere iniziative legislative, campagne civiche, petizioni popolari e azioni giuridiche volte al rafforzamento del rispetto del diritto internazionale e alla lotta contro l'impunità per crimini di guerra, crimini contro l'umanità e altre gravi violazioni dei diritti fondamentali. 7. Sensibilizzare l'opinione pubblica attraverso attività di informazione, educazione, comunicazione e advocacy, anche con la produzione di materiale audiovisivo, pubblicazioni, eventi culturali e interventi nei media. 8. Collaborare con enti, associazioni, istituzioni religiose, educative e sociali che condividono gli stessi valori, sia in Svizzera che all'estero, per creare una rete solidale e coordinata a sostegno delle vittime. 9. Favorire la partecipazione attiva della società civile, promuovendo il volontariato, la responsabilità sociale e il coinvolgimento diretto delle persone nei progetti di giustizia e solidarietà internazionale.

    Mezzi:
    contributi dei soci, proventi del patrimonio sociale, ricavi derivanti da attività commerciali e accessorie, fondi raccolti attraverso campagne pubbliche o eventi, donazioni, lasciti, sponsorizzazioni etiche, sovvenzioni contributi e finanziamenti da enti pubblici o privati, nazionali e internazionali, entrate derivanti da attività culturali, artistiche o multiculturali organizzate dall'associazione, patrocini, aiuti o contributi da parte di Comuni, Cantoni, Confederazione o istituzioni culturali, ogni altra entrata compatibile con gli scopi e i valori dell'Associazione.

    Persone iscritte:
    Abou Soueid, Samia, da Lugano, in Lugano, co-presidente, con firma individuale;
    Alberti, Sofia, da Lema, in Massagno, co-presidente, con firma individuale;
    Rudin, Marco, da Maisprach, in Cagiallo (Capriasca), membro, segretario, senza diritto di firma.

    Liste de résultats

    Vous trouvez ici un lien de la direction vers une liste de personnes avec le même nom, qui sont enregistrées dans le registre du commerce.

    Title
    Confirmer