• Fondazione Gianfe

    TI
    actif
    Vérifier la solvabilité Timeline
    Vérifier la solvabilitéSolvabilité
    N° registre commerce: CH-501.7.014.919-3
    Secteur: Associations religieuses, politiques ou laïques

    Âge de l'entreprise

    12 ans

    Chiffre d'affaires en CHF

    PremiumPremium

    Capital en CHF

    Capital pas connu

    Employés

    PremiumPremium

    Marques actives

    0
    c/o Fernando Gianferrari
    via San Gottardo 103a
    6500 Bellinzona
    Voisinage

    Renseignements sur Fondazione Gianfe

    *les renseignements affichés sont des exemples
    preview

    Contrôle de solvabilité

    Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque et de plus amples informations sur l'entreprise.
    En savoir plus
    preview

    Renseignement économique

    Renseignement complète sur la situation économique d'une entreprise.
    En savoir plus
    preview

    Pratiques de paiement

    Évaluation des pratiques de paiement sur la base des factures passées.
    En savoir plus
    preview

    Extrait du registre des poursuites

    Aperçu des procédures de recouvrement actuelles et passées.
    En savoir plus
    preview

    Dossier d'entreprise en PDF

    Coordonnées, changements dans l'entreprise, chiffre d'affaires et nombre d'employés, gestion, propriétaires, structure de l'actionnariat et autres données de l'entreprise.
    Consulter le dossier d'entreprise

    À propos de Fondazione Gianfe

    • Fondazione Gianfe est active dans le secteur «Associations religieuses, politiques ou laïques» et est actuellement actif. Le siège social se trouve à Bellinzona.
    • L’organisation a été fondée en 28.01.2013 et a 5 personnes à la direction.
    • L’organisation a changé l’entrée dans le registre du commerce en dernier lieu le 19.09.2017, sous «Notifications» vous trouverez tous les changements.
    • L’organisation est inscrite dans le registre du commerce du canton TI sous l’IDI CHE-367.606.953.

    Informations du registre du commerce

    Source: FOSC

    Secteur

    Associations religieuses, politiques ou laïques

    But (Langue d'origine)

    a) Il sostegno o la promozione di manifestazioni culturali, scientifiche e sociali (ad esclusione di qualsiasi attività di carattere religioso), quali conferenze, simposi, congressi, mostre di pittura o scultura, spettacoli musicali, concerti, rappresentazioni teatrali o cinematografiche, eccetera, di interesse generale, ma non elitarie nel senso che non devono essere destinate a pochi specialisti; b) la distribuzione di contributi 'una tantum' ad associazioni o istituti impegnati in attività culturali, scientifiche e sociali (ad esclusione di qualsiasi attività di carattere religioso); c) l'assegnazione di una o al massimo due borse d studio all'anno a studenti e borsisti - svizzeri o residenti - che frequentano: università o politecnici, istituti superiori, scolastici, professionali o di cultura esistenti in Svizzera o all'estero. In ogni caso, le borse di studio assegnate non devono essere destinati a temi di carattere religioso. I beneficiari delle borse di studio dovranno essere scelti fra studenti che abbiano dimostrato di sapere studiare con profitto; per il resto nella assegnazione delle borse di studio si applicheranno i criteri in uso sulla base della legislazione cantonale. Per il conseguimento degli scopi della Fondazione, sia per il sostegno e la promozione di manifestazioni culturali, scientifiche e sociali, sia per la distribuzione di contributi 'una tantum', sia per l'assegnazione di borse di studio, il Consiglio di fondazione dovrà preoccuparsi affinché gli importi devoluti vengano elargiti secondo il principio 'pochi ma consistenti', escludendo quindi elargizioni 'a pioggia'. Pertanto, entreranno in considerazione soltanto elargizioni non inferiori a CHF 1'000.--. Dopo il decesso di entrambi i fondatori tutte le elargizioni dovranno avvenire attingendo unicamente dal reddito netto (utile meno spese) del patrimonio della Fondazione. L'attività della Fondazione - per quanto concerne i punti a) e b) - si svolge nell'ambito territoriale del Bellinzonese ed è indirizzata ai cittadini ivi domiciliati e alle associazioni o altre persone giuridiche e istituzioni che in questa zona svolgono la loro attività. Per quanto riguarda le associazioni o altre persone giuridiche si devono comprendere anche quelle che, pur operando fuori dalla Svizzera, in particolare nel 'Terzo mondo', hanno la loro sede sociale nel Bellinzonese.

    Organe de révision

    Source: FOSC

    Organe de révision actuel (1)
    Nom Lieu Depuis Jusqu'à
    REBEFID Sagl
    Bellinzona 20.05.2014

    Organe de révision précédent (1)
    Nom Lieu Depuis Jusqu'à
    Fidetim SA
    Bellinzona 31.01.2013 19.05.2014

    Plus de noms d'entreprises

    Source: FOSC

    Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.

    Filiales (0)

    Titulaires

    Nous n’avons connaissance d’aucune structure de propriété.

    Participations

    Nous n’avons connaissance d’aucune participation.

    Dernières notifications FOSC pour Fondazione Gianfe

    Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications

    FOSC 181/2017 - 19.09.2017
    Catégories: Changement dans la direction

    Numéro de publication: 3760023, Registre du commerce Tessin, (501)

    Fondazione Gianfe, in Bellinzona, CHE-367.606.953, fondazione (FUSC no. 134 del 13.07.2017, Pubbl. 3643255).

    Nuova autorità di vigilanza:
    [Nuovo numero IDI] Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera orientale (CHE-258.186.532), in Muralto.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Bordoli, Andrea Giovanni, da Lugano, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due [finora: membro senza diritto di firma].

    FOSC 134/2017 - 13.07.2017
    Catégories: Changement dans la direction

    Numéro de publication: 3643255, Registre du commerce Tessin, (501)

    Fondazione Gianfe, in Bellinzona, CHE-367.606.953, fondazione (FUSC no. 154 del 12.08.2015, Pubbl. 2316829).

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Branda, Mario, da Massagno, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Bordoli, Andrea Giovanni, da Lugano, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma;
    Gianferrari, Fernando, da Bellinzona, in Bellinzona, presidente, con firma individuale [finora: presidente con firma collettiva a due].

    FOSC 154/2015 - 12.08.2015
    Catégories: Changement du but d'entreprise

    Numéro de publication: 2316829, Registre du commerce Tessin, (501)

    Fondazione Gianfe, in Bellinzona, CHE-367.606.953, fondazione (FUSC no. 96 del 20.05.2014, Pubbl. 1511705).

    Atto pubblico modificato:
    28.05.2015.

    Nuovo scopo:
    a) Il sostegno o la promozione di manifestazioni culturali, scientifiche e sociali (ad esclusione di qualsiasi attività di carattere religioso), quali conferenze, simposi, congressi, mostre di pittura o scultura, spettacoli musicali, concerti, rappresentazioni teatrali o cinematografiche, eccetera, di interesse generale, ma non elitarie nel senso che non devono essere destinate a pochi specialisti;
    b) la distribuzione di contributi 'una tantum' ad associazioni o istituti impegnati in attività culturali, scientifiche e sociali (ad esclusione di qualsiasi attività di carattere religioso);
    c) l'assegnazione di una o al massimo due borse d studio all'anno a studenti e borsisti - svizzeri o residenti - che frequentano: università o politecnici, istituti superiori, scolastici, professionali o di cultura esistenti in Svizzera o all'estero. In ogni caso, le borse di studio assegnate non devono essere destinati a temi di carattere religioso. I beneficiari delle borse di studio dovranno essere scelti fra studenti che abbiano dimostrato di sapere studiare con profitto;
    per il resto nella assegnazione delle borse di studio si applicheranno i criteri in uso sulla base della legislazione cantonale. Per il conseguimento degli scopi della Fondazione, sia per il sostegno e la promozione di manifestazioni culturali, scientifiche e sociali, sia per la distribuzione di contributi 'una tantum', sia per l'assegnazione di borse di studio, il Consiglio di fondazione dovrà preoccuparsi affinché gli importi devoluti vengano elargiti secondo il principio 'pochi ma consistenti', escludendo quindi elargizioni 'a pioggia'. Pertanto, entreranno in considerazione soltanto elargizioni non inferiori a CHF 1'000.--. Dopo il decesso di entrambi i fondatori tutte le elargizioni dovranno avvenire attingendo unicamente dal reddito netto (utile meno spese) del patrimonio della Fondazione. L'attività della Fondazione - per quanto concerne i punti a) e b) - si svolge nell'ambito territoriale del Bellinzonese ed è indirizzata ai cittadini ivi domiciliati e alle associazioni o altre persone giuridiche e istituzioni che in questa zona svolgono la loro attività. Per quanto riguarda le associazioni o altre persone giuridiche si devono comprendere anche quelle che, pur operando fuori dalla Svizzera, in particolare nel 'Terzo mondo', hanno la loro sede sociale nel Bellinzonese.. Atto di fondazione modificato con decisione della Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera orientale (CHE-258.186.532) in Muralto in data 23.06.2015 anche su punti non soggetti a pubblicazione.

    Liste de résultats

    Vous trouvez ici un lien de la direction vers une liste de personnes avec le même nom, qui sont enregistrées dans le registre du commerce.

    Title
    Confirmer