Renseignements sur Fondazione Domenico Napoleone Orsini e Martine Bernheim Orsini
Contrôle de solvabilité
Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque et de plus amples informations sur l'entreprise.En savoir plus
Renseignement économique
Renseignement complète sur la situation économique d'une entreprise.En savoir plus
Pratiques de paiement
Évaluation des pratiques de paiement sur la base des factures passées.En savoir plus
Extrait du registre des poursuites
Aperçu des procédures de recouvrement actuelles et passées.En savoir plus
Dossier d'entreprise en PDF
Coordonnées, changements dans l'entreprise, chiffre d'affaires et nombre d'employés, gestion, propriétaires, structure de l'actionnariat et autres données de l'entreprise.Consulter le dossier d'entreprise
À propos de Fondazione Domenico Napoleone Orsini e Martine Bernheim Orsini
- Fondazione Domenico Napoleone Orsini e Martine Bernheim Orsini avec son siège à Lugano est actif. Fondazione Domenico Napoleone Orsini e Martine Bernheim Orsini est active dans le domaine «Associations religieuses, politiques ou laïques».
- La direction se compose de 5 personnes. L'organisation a été fondée le 19.02.2025.
- Le dernier changement dans le registre du commerce a été effectué le 02.04.2025. Toutes les entrées dans le registre du commerce peuvent être consultées sous la rubrique «Notifications» et sauvegardées comme PDF.
- L’organisation est inscrite au registre du commerce sous l’IDI Fondazione Domenico Napoleone Orsini e Martine Bernheim Orsini.
- Entreprises avec la même adresse comme Fondazione Domenico Napoleone Orsini e Martine Bernheim Orsini: Ambianze Sagl, Copernicus Holding SA, Copernicus Wealth Management SA.
Direction (5)
les plus récents membres du conseil de fondation
Nicoletta Borgia,
Domenico Orsini,
Martine Renée Bernheim,
Agostino Ferrazzini
les plus récents personnes habilitée à signer
Nicoletta Borgia,
Domenico Orsini,
Martine Renée Bernheim,
Agostino Ferrazzini
Informations du registre du commerce
Inscription au registre du commerce
19.02.2025
Forme juridique
Fondation
Siège social de l'entreprise
Lugano
Registre du commerce
TI
Numéro au registre du commerce
CH-501.7.015.203-7
IDE/TVA
CHE-303.085.827
Secteur
Associations religieuses, politiques ou laïques
But (Langue d'origine)
La fondazione persegue i seguenti scopi 1) promuovere la conoscenza e le opere legate alla famiglia Orsini e alla famiglia Bernheim; 2) collaborare con le istituzioni vaticane per sostenere le giornate Orsiniane; 3) sostenere la Fondazione Les amis de Pierre-Antoine Bernheim, con attuale sede a Parigi; 4) sostenere la ricerca scientifica e la divulgazione in relazione alla storia, ai testi ed alle altre opere concernenti la famiglia Orsini e la famiglia Bernheim; 5) sostenere musei, in modo particolare nei Paesi occidentali ed Israele; 6) sostenere manifestazioni culturali nei loro molteplici aspetti, a titolo d'esempio concerti, mostre, manifestazioni giudicati di utilità dal Consiglio di Fondazione; 7) creare una collezione d'arte, in particolare dipinti, da esporre nei musei e in istituzioni analoghe; 8) concedere borse di studio in relazione agli ambiti di ricerca, insegnamento e diffusione del sapere che rientrano nello scopo della Fondazione. La Fondazione può sviluppare iniziative e svolgere qualsiasi attività utile al perseguimento dei propri scopi nei modi e con gli strumenti che saranno di volta in volta ritenuti idonei per il conseguimento delle proprie finalità. La Fondazione persegue obiettivi di pubblica utilità e pertanto non ha scopo di lucro. l destinatari dei contributi devono in principio essere enti senza scopo di lucro e, come tali, al beneficio dell'esenzione fiscale. Sono tuttavia ammessi, previo ottenimento del benestare della competente autorità fiscale (a salvaguardia dello status di pubblica utilità della Fondazione), i contributi elargiti a persone particolarmente meritevoli in relazione ad attività e/o progetti che rientrano nello scopo della Fondazione. La Fondazione può costituire enti e società nel limite del proprio scopo statutario. Essa può, inoltre, svolgere attività di natura commerciale, conferire mandati e assumere dipendenti a titolo oneroso per raggiungere i propri scopi.
Organe de révision
Organe de révision actuel (1)
Nom | Lieu | Depuis | Jusqu'à | |
---|---|---|---|---|
PLURIAUDIT SA | Lugano | 24.02.2025 |
Plus de noms d'entreprises
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Filiales (0)
Titulaires
Participations
Dernières notifications FOSC pour Fondazione Domenico Napoleone Orsini e Martine Bernheim Orsini
Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications
Numéro de publication: HR02-1006298420, Registre du commerce Tessin, (501)
Fondazione Domenico Napoleone Orsini e Martine Bernheim Orsini, in Lugano, CHE-303.085.827, fondazione (Nr. FUSC 48 del 11.03.2025, Pubbl. 1006279053).
Nuova autorità di vigilanza:
Dipartimento federale dell'Interno, Berna.
Numéro de publication: HR02-1006279053, Registre du commerce Tessin, (501)
Fondazione Domenico Napoleone Orsini e Martine Bernheim Orsini, in Lugano, CHE-303.085.827, fondazione (Nr. FUSC 37 del 24.02.2025, Pubbl. 1006265492).
Nuove persone iscritte o modifiche:
Borgia, Nicoletta, cittadina italiana, in Roma (IT), membro, con firma collettiva a due.
Numéro de publication: HR01-1006265492, Registre du commerce Tessin, (501)
Fondazione Domenico Napoleone Orsini e Martine Bernheim Orsini, in Lugano, CHE-303.085.827, Via al Forte 1, 6900 Lugano, fondazione (Nuova iscrizione).
Scopo:
La fondazione persegue i seguenti scopi 1) promuovere la conoscenza e le opere legate alla famiglia Orsini e alla famiglia Bernheim;
2) collaborare con le istituzioni vaticane per sostenere le giornate Orsiniane;
3) sostenere la Fondazione Les amis de Pierre-Antoine Bernheim, con attuale sede a Parigi;
4) sostenere la ricerca scientifica e la divulgazione in relazione alla storia, ai testi ed alle altre opere concernenti la famiglia Orsini e la famiglia Bernheim;
5) sostenere musei, in modo particolare nei Paesi occidentali ed Israele;
6) sostenere manifestazioni culturali nei loro molteplici aspetti, a titolo d'esempio concerti, mostre, manifestazioni giudicati di utilità dal Consiglio di Fondazione;
7) creare una collezione d'arte, in particolare dipinti, da esporre nei musei e in istituzioni analoghe;
8) concedere borse di studio in relazione agli ambiti di ricerca, insegnamento e diffusione del sapere che rientrano nello scopo della Fondazione. La Fondazione può sviluppare iniziative e svolgere qualsiasi attività utile al perseguimento dei propri scopi nei modi e con gli strumenti che saranno di volta in volta ritenuti idonei per il conseguimento delle proprie finalità. La Fondazione persegue obiettivi di pubblica utilità e pertanto non ha scopo di lucro. l destinatari dei contributi devono in principio essere enti senza scopo di lucro e, come tali, al beneficio dell'esenzione fiscale. Sono tuttavia ammessi, previo ottenimento del benestare della competente autorità fiscale (a salvaguardia dello status di pubblica utilità della Fondazione), i contributi elargiti a persone particolarmente meritevoli in relazione ad attività e/o progetti che rientrano nello scopo della Fondazione. La Fondazione può costituire enti e società nel limite del proprio scopo statutario. Essa può, inoltre, svolgere attività di natura commerciale, conferire mandati e assumere dipendenti a titolo oneroso per raggiungere i propri scopi.
Persone iscritte:
Bernheim, Martine Renée, da Lens, in Crans-Montana, presidente, con firma collettiva a due;
Orsini, Domenico, cittadino italiano, in Crans-Montana, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Ferrazzini, Agostino, da Mendrisio, in Lugano, membro, con firma collettiva a due;
PLURIAUDIT SA (CHE-107.952.155), in Lugano, ufficio di revisione.
Liste de résultats
Vous trouvez ici un lien de la direction vers une liste de personnes avec le même nom, qui sont enregistrées dans le registre du commerce.