Renseignements sur European Society for Artificial Intelligence in Health (ESAH)
Contrôle de solvabilité
Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque et de plus amples informations sur l'entreprise.En savoir plus
Renseignement économique
Renseignement complète sur la situation économique d'une entreprise.En savoir plus
Pratiques de paiement
Évaluation des pratiques de paiement sur la base des factures passées.En savoir plus
Extrait du registre des poursuites
Aperçu des procédures de recouvrement actuelles et passées.En savoir plus
Dossier d'entreprise en PDF
Coordonnées, changements dans l'entreprise, chiffre d'affaires et nombre d'employés, gestion, propriétaires, structure de l'actionnariat et autres données de l'entreprise.Consulter le dossier d'entreprise
À propos de European Society for Artificial Intelligence in Health (ESAH)
- European Society for Artificial Intelligence in Health (ESAH) a son siège social à Lugano et est actif. Elle opère dans le domaine «Associations religieuses, politiques ou laïques».
- European Society for Artificial Intelligence in Health (ESAH) a 3 personnes à la direction.
- Sous «Notifications», vous trouverez toutes les modifications dans le registre du commerce. La dernière modification a eu lieu le 25.06.2025.
- L'IDE déclaré est CHE-145.481.145.
- Il y a 38 autres entreprises actives inscrites à la même adresse. Cela comprend: AC2 S.R.L., Zafferana Etnea, Succursale di Lugano, Anchora Wealth Advisory SA, Art Properties SA.
Direction (3)
les plus récents membres du comité
les plus récents personnes habilitée à signer
Informations du registre du commerce
Inscription au registre du commerce
20.06.2025
Forme juridique
Association
Siège social de l'entreprise
Lugano
Registre du commerce
TI
Numéro au registre du commerce
CH-501.6.015.555-0
IDE/TVA
CHE-145.481.145
Secteur
Associations religieuses, politiques ou laïques
But (Langue d'origine)
L'Associazione non persegue scopi commerciali e non cerca di ottenere profitti. L'Associazione si propone di fungere da collegamento tra l'ecosistema sanitario e il campo dell'Intelligenza Artificiale (IA), al fine di promuovere una migliore comprensione tra tutte le parti interessate - come medici, ricercatori, ingegneri, startup, rappresentanti del settore, autorità di regolamentazione e responsabili politici - delle opportunità, delle sfide e dei rischi associati alla trasformazione digitale responsabile dell'assistenza sanitaria. In questo contesto, lo scopo dell'Associazione è di preservare, promuovere e rappresentare gli interessi scientifici, economici, normativi, etici e professionali dei suoi Soci e delle organizzazioni associate che sono impegnate nello sviluppo, nell'implementazione, nella validazione, nella formazione e nella governance dell'IA in ambito sanitario, sia in Europa che a livello globale. L'Associazione rappresenta questi interessi nel discorso politico e nelle interazioni con le autorità governative, le istituzioni pubbliche e private, gli organismi professionali e le organizzazioni internazionali, sia in Svizzera che all'estero. Può collaborare o unirsi ad altre organizzazioni che perseguono obiettivi simili o correlati. Per adempiere al suo scopo, l'Associazione può in particolare: i) Organizzare congressi, simposi, incontri scientifici, workshop, hackathon e webinar; ii. Pubblicare contenuti educativi e scientifici, tra cui white paper, position paper, linee guida tecniche e raccomandazioni di esperti; iii. Sostenere registri, collaborazioni di ricerca multicentriche e programmi di certificazione, in particolare quelli di portata europea o internazionale; iv. Stabilire e diffondere standard e linee guida per le applicazioni dell'IA nell'assistenza sanitaria, compresi quelli relativi alla protezione dei dati, alla sicurezza clinica, alla trasparenza e alla conformità con i quadri giuridici come l'EU AI Act, I'MDR, il GDPR, la FDA e il marchio CE; v. Facilitare piattaforme e iniziative che mettano in contatto ospedali, istituzioni accademiche, startup, operatori del settore ed enti governativi; vi. Condurre dialoghi politici strutturati con le istituzioni dell'UE, i governi nazionali e le agenzie competenti. vii. Sostenere l'innovazione dell'IA centrata sul paziente, etica e basata sull'evidenza nella pratica e nella politica sanitaria. L'Associazione può offrire servizi ai propri Soci, alle loro organizzazioni affiliate o a terzi, nella misura in cui tali attività siano coerenti con il suo scopo e promuovano i suoi obiettivi.
Plus de noms d'entreprises
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Filiales (0)
Titulaires
Participations
Dernières notifications FOSC pour European Society for Artificial Intelligence in Health (ESAH)
Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications
Numéro de publication: HR01-1006366177, Registre du commerce Tessin, (501)
European Society for Artificial Intelligence in Health (ESAH), in Lugano, CHE-145.481.145, c/o Kellerhals Carrard Lugano SA, Via Canova 15, 6900 Lugano, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
13.06.2025.
Scopo:
L'Associazione non persegue scopi commerciali e non cerca di ottenere profitti. L'Associazione si propone di fungere da collegamento tra l'ecosistema sanitario e il campo dell'Intelligenza Artificiale (IA), al fine di promuovere una migliore comprensione tra tutte le parti interessate - come medici, ricercatori, ingegneri, startup, rappresentanti del settore, autorità di regolamentazione e responsabili politici - delle opportunità, delle sfide e dei rischi associati alla trasformazione digitale responsabile dell'assistenza sanitaria. In questo contesto, lo scopo dell'Associazione è di preservare, promuovere e rappresentare gli interessi scientifici, economici, normativi, etici e professionali dei suoi Soci e delle organizzazioni associate che sono impegnate nello sviluppo, nell'implementazione, nella validazione, nella formazione e nella governance dell'IA in ambito sanitario, sia in Europa che a livello globale. L'Associazione rappresenta questi interessi nel discorso politico e nelle interazioni con le autorità governative, le istituzioni pubbliche e private, gli organismi professionali e le organizzazioni internazionali, sia in Svizzera che all'estero. Può collaborare o unirsi ad altre organizzazioni che perseguono obiettivi simili o correlati.
Per adempiere al suo scopo, l'Associazione può in particolare:
i) Organizzare congressi, simposi, incontri scientifici, workshop, hackathon e webinar;
ii. Pubblicare contenuti educativi e scientifici, tra cui white paper, position paper, linee guida tecniche e raccomandazioni di esperti;
iii. Sostenere registri, collaborazioni di ricerca multicentriche e programmi di certificazione, in particolare quelli di portata europea o internazionale;
iv. Stabilire e diffondere standard e linee guida per le applicazioni dell'IA nell'assistenza sanitaria, compresi quelli relativi alla protezione dei dati, alla sicurezza clinica, alla trasparenza e alla conformità con i quadri giuridici come l'EU AI Act, I'MDR, il GDPR, la FDA e il marchio CE;
v. Facilitare piattaforme e iniziative che mettano in contatto ospedali, istituzioni accademiche, startup, operatori del settore ed enti governativi;
vi. Condurre dialoghi politici strutturati con le istituzioni dell'UE, i governi nazionali e le agenzie competenti. vii. Sostenere l'innovazione dell'IA centrata sul paziente, etica e basata sull'evidenza nella pratica e nella politica sanitaria. L'Associazione può offrire servizi ai propri Soci, alle loro organizzazioni affiliate o a terzi, nella misura in cui tali attività siano coerenti con il suo scopo e promuovano i suoi obiettivi.
Mezzi:
Mezzi: Contributi dei suoi soci;
contributi di sponsor e sostenitori, nonché da compensi per servizi forniti dall'Associazione;
contributi supplementari possono essere richiesti ai membri per campagne straordinari, qualora necessario, possono essere richiesti anticipi.
Persone iscritte:
Savevski, Viktor, cittadino italiano, in Milano (IT), presidente, con firma individuale;
Apostolides, Philip, cittadino greco, in Atene (GR), vice-presidente, senza diritto di firma;
Bassi, Simone, da Bellinzona, in Melide, segretario, con firma individuale.
Liste de résultats
Vous trouvez ici un lien de la direction vers une liste de personnes avec le même nom, qui sont enregistrées dans le registre du commerce.