Renseignements sur Associazione la Discussione
Contrôle de solvabilité
Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque et de plus amples informations sur l'entreprise.En savoir plus
Renseignement économique
Renseignement complète sur la situation économique d'une entreprise.En savoir plus
Pratiques de paiement
Évaluation des pratiques de paiement sur la base des factures passées.En savoir plus
Extrait du registre des poursuites
Aperçu des procédures de recouvrement actuelles et passées.En savoir plus
Dossier d'entreprise en PDF
Coordonnées, changements dans l'entreprise, chiffre d'affaires et nombre d'employés, gestion, propriétaires, structure de l'actionnariat et autres données de l'entreprise.Consulter le dossier d'entreprise
À propos de Associazione la Discussione
- Associazione la Discussione avec son siège à Pazzallo est actif. Associazione la Discussione est active dans le domaine «Associations religieuses, politiques ou laïques».
- La direction se compose de 5 personnes.
- Tous les changements passés peuvent être affichés sous la rubrique «Notifications» et sauvegardés en format PDF. Le dernier changement dans le registre du commerce a eu lieu le 27.11.2009.
- L’organisation est inscrite au registre du commerce sous l’IDI Associazione la Discussione.
Direction (5)
les plus récents membres du comité
Bianca Cariboni,
Ivan Liberti,
Abbondio Adobati,
Dr. Giampiero Camurati,
Violetta Bertazzoni-Guindani
les plus récents personnes habilitée à signer
Bianca Cariboni,
Ivan Liberti,
Abbondio Adobati,
Dr. Giampiero Camurati,
Violetta Bertazzoni-Guindani
Informations du registre du commerce
Inscription au registre du commerce
15.02.2008
Forme juridique
Association
Siège social de l'entreprise
Lugano
Registre du commerce
TI
Numéro au registre du commerce
CH-501.6.010.149-9
IDE/TVA
CHE-114.087.858
Secteur
Associations religieuses, politiques ou laïques
But (Langue d'origine)
L'associazione si richiama ai criteri liberali e riformatori e, con l'approccio laico, alle radici cristiane, prestando attenzione in materia sociale anche alla dottrina sociale della Chiesa. Sostiene il libero mercato. Riconosce allo Stato il compito di fissare le regole fondamentali, in modo da tutelare gli interessi collettivi generali e stimolare lo sviluppo in armonia con l'ambiente. Opera affinché si crei ricchezza e si pratichi la ridistribuzione fornendo tra l'altro servizi pubblici di qualità, accessibili a tutti. Evidenzia nell'iniziativa privata la capacità di valorizzare l'originalità di contributo di donne e di uomini in un contesto innovativo basato sulla formazione, la ricerca, l'impegno e l'equo profitto. Solo l'uso corretto del denaro pubblico evita che l'eccessiva pressione fiscale tolga reddito alle persone, alle famiglie e freni lo sviluppo economico. Promuove la partecipazione alla vita politica, culturale e sociale con dibattiti, incontri, occasioni culturali e altre attività in accordo con le finalità e i principi dell'associazione stessa. Partecipa al buon fine delle relazioni fra Svizzera e Italia, in particolare fra il Cantone e Repubblica del Ticino e le Regioni, Province e Comuni italiani limitrofi. È uno strumento di civile confronto delle idee. Si esprime su questioni sociali e politiche. Prende posizione a sostegno di candidature e di espressioni politiche in occasione di elezioni in Italia e in Svizzera, con l'intento di favorire le relazioni qui evocate, nell'ambito dell'elezione della Camera e del Senato italiani si impegna per la riuscita di persone candidate, residenti in Svizzera che nell'associazione si riconoscono, sia nell'ambito della Camera e del Senato italiani, sia nell'ambito delle elezioni Federali, Cantonali e Comunali svizzere. Responsabilità/versamenti suppletivi: È esclusa la responsabilità personale dei soci. Mezzi: Contribuiti sociali e contributi volontari. Organizzazione: L'assemblea generale, il consiglio dirett
Plus de noms d'entreprises
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Filiales (0)
Titulaires
Participations
Dernières notifications FOSC pour Associazione la Discussione
Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications
Numéro de publication: 5364364, Registre du commerce Tessin, (501)
Associazione la Discussione, in Lugano, CH-501.6.010.149-9, Associazione (FUSC no. 36 del 21.2.2008, pagina 13, publ. 4349324).
Nuovo recapito:
Via dei Faggi 4, Quartiere la Sguancia, 6912 Pazzallo.
Numéro de publication: 4349324, Registre du commerce Tessin, (501)
Associazione la Discussione, in Lugano, CH-501.6.010.149-9, Via dei Solari 4a, 6900 Lugano, Associazione (nuova iscrizione).
Data dello statuto:
12.2.2008.
Scopo:
L'associazione si richiama ai criteri liberali e riformatori e, con l'approccio laico, alle radici cristiane, prestando attenzione in materia sociale anche alla dottrina sociale della Chiesa. Sostiene il libero mercato. Riconosce allo Stato il compito di fissare le regole fondamentali, in modo da tutelare gli interessi collettivi generali e stimolare lo sviluppo in armonia con l'ambiente. Opera affinché si crei ricchezza e si pratichi la ridistribuzione fornendo tra l'altro servizi pubblici di qualità, accessibili a tutti. Evidenzia nell'iniziativa privata la capacità di valorizzare l'originalità di contributo di donne e di uomini in un contesto innovativo basato sulla formazione, la ricerca, l'impegno e l'equo profitto. Solo l'uso corretto del denaro pubblico evita che l'eccessiva pressione fiscale tolga reddito alle persone, alle famiglie e freni lo sviluppo economico. Promuove la partecipazione alla vita politica, culturale e sociale con dibattiti, incontri, occasioni culturali e altre attività in accordo con le finalità e i principi dell'associazione stessa. Partecipa al buon fine delle relazioni fra Svizzera e Italia, in particolare fra il Cantone e Repubblica del Ticino e le Regioni, Province e Comuni italiani limitrofi. È uno strumento di civile confronto delle idee. Si esprime su questioni sociali e politiche. Prende posizione a sostegno di candidature e di espressioni politiche in occasione di elezioni in Italia e in Svizzera, con l'intento di favorire le relazioni qui evocate, nell'ambito dell'elezione della Camera e del Senato italiani si impegna per la riuscita di persone candidate, residenti in Svizzera che nell'associazione si riconoscono, sia nell'ambito della Camera e del Senato italiani, sia nell'ambito delle elezioni Federali, Cantonali e Comunali svizzere.
Responsabilità/versamenti suppletivi:
È esclusa la responsabilità personale dei soci.
Mezzi:
Contribuiti sociali e contributi volontari.
Organizzazione:
L'assemblea generale, il consiglio direttivo composto da 5 a 9 membri e ufficio di revisione.
Persone iscritte:
Liberti, Ivan, da Lugano, in Massagno, presidente, con firma collettiva a due;
Cariboni, Bianca, cittadina italiana, in Lugano, cassiera e segretaria, con firma collettiva a due con il presidente;
Camurati, Giampiero, cittadino italiano, in Zurigo, membro, con firma collettiva a due con il presidente;
Adobati, Abbondio, da Melide, in Melide, membro, con firma collettiva a due con il presidente;
Bertazzoni-Guindani, Violetta, cittadina italiana, in Colico (IT), membro, con firma collettiva a due con il presidente.
Liste de résultats
Vous trouvez ici un lien de la direction vers une liste de personnes avec le même nom, qui sont enregistrées dans le registre du commerce.