• Gianmarco Lepri

    attivo (possiede mandati attuali)
    Controlla solvibilità
    Solvibilità
    residente a Ascona
    da Bellinzona

    Informazioni su Gianmarco Lepri

    preview

    Dati di solvibilità

    Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio. Per saperne di più
    preview

    Fascicolo di persona

    Tutte le informazioni sulla persona in un unico documento. Per saperne di più

    Network

    Partecipazioni

    Non siamo al corrente di nessuna partecipazione.

    Ultimi comunicati FUSC: Gianmarco Lepri

    Le comunicazioni aggiornate del foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC) sono disponibili solo nella lingua originale dell’Ufficio del Registro di commercio. Visualizza tutti comunicati

    FUSC 235/2017 - 04.12.2017
    Categorie: Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: 3907835, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    GICAM (Gruppo Internazionale Chirurghi Amici della Mano), in Lugano, CHE-464.571.632, associazione (Nr. FUSC 100 del 26.05.2016, Pubbl. 2853473).

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Cadeo, Cesare, cittadino italiano, in Milano (IT), membro, con firma collettiva a due [finora: membro, con firma collettiva a due con il presidente];
    Lanzetta, Paolo, cittadino italiano, in Monticello Brianza (IT), membro, con firma collettiva a due [finora: membro, con firma collettiva a due con il presidente];
    Lepri, Gianmarco, da Bellinzona, in Ascona, membro, con firma collettiva a due [finora: membro, con firma collettiva a due con il presidente];
    Lucchina, Stefano, cittadino italiano, in Gordola, membro, con firma collettiva a due [finora: membro, con firma collettiva a due con il presidente];
    Mazzoni, Flavio, cittadino italiano, in Sorengo, membro, con firma collettiva a due.

    FUSC 229/2016 - 24.11.2016
    Categorie: Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: 3181065, Ufficio del registro di commercio Zurigo, (20)

    Maerki Baumann & Co. AG, in Zürich, CHE-101.015.393, Aktiengesellschaft (SHAB Nr. 40 vom 26.02.2016, Publ. 2689869).

    Ausgeschiedene Personen und erloschene Unterschriften:
    Schwarz, Reinhard, von Uesslingen TG, in Maur, mit Kollektivprokura zu zweien;
    Buser, Peter, von Diegten, in Zug, Mitglied der Direktion, mit Kollektivunterschrift zu zweien;
    Schreen, Dominik, von Dagmersellen, in Zürich, mit Kollektivprokura zu zweien;
    Merz, Fritz, von St. Gallen, in Birmensdorf ZH, Mitglied der Direktion, mit Kollektivunterschrift zu zweien;
    Napoli, Adriana, von Adliswil, in Balerna, mit Kollektivprokura zu zweien;
    Ponzoni, Manuela, von Vacallo, in Muzzano, mit Kollektivprokura zu zweien;
    Rezzonico, Ettore, von Lugano, in Stäfa, Mitglied der Geschäftsleitung, mit Kollektivunterschrift zu zweien;
    Lepri, Gianmarco, von Bellinzona, in Ascona, Mitglied der Direktion, mit Kollektivunterschrift zu zweien;
    Fuchs, Lukas, von Hornussen, in Frick, mit Kollektivprokura zu zweien;
    Käser, Monika, von Dürrenroth, in Leuggern, Mitglied der Direktion, mit Kollektivunterschrift zu zweien;
    Mancastroppa, Sergej, italienischer Staatsangehöriger, in Savosa, Mitglied der Direktion, mit Kollektivunterschrift zu zweien;
    Mion, Remo, von Thayngen, in Mammern, Mitglied der Direktion, mit Kollektivunterschrift zu zweien;
    Vonrufs, Christian, von Erlenbach ZH, in Meilen, Mitglied der Direktion, mit Kollektivunterschrift zu zweien;
    Nikles, Jeannine, von Worben, in Baar, mit Kollektivprokura zu zweien;
    Fiischer, Martin, von Rümikon, in Richterswil, Mitglied der Direktion, mit Kollektivunterschrift zu zweien.

    Eingetragene Personen neu oder mutierend:
    Zwahlen, Jean Nadine, von Zürich, in Wollerau, Mitglied der Direktion, mit Kollektivunterschrift zu zweien [bisher: Dakaj, Jean Nadine, deutsche Staatsangehörige, in Zürich];
    Ising, Alexander, deutscher Staatsangehöriger, in Küssnacht SZ, Mitglied der Geschäftsleitung, mit Kollektivunterschrift zu zweien [bisher: in St. Gallen, Mitglied der Direktion mit Kollektivunterschrift zu zweien];
    Risi, Lukas, von Ennetbürgen, in Zürich, stellvertretender Vorsitzender der Geschäftsleitung, mit Kollektivunterschrift zu zweien [bisher: Mitglied der Geschäftsleitung mit Kollektivunterschrift zu zweien];
    Korn-Schönenberger, Fabienne, von Langnau am Albis, in Küsnacht ZH, mit Kollektivprokura zu zweien [bisher: Schönenberger, Fabienne, von Bütschwil, in Zürich];
    Cavelti, Reto Andreas, von Sagogn, in Wallisellen, Mitglied der Direktion, mit Kollektivunterschrift zu zweien;
    Lüscher, Monika, von Muhen, in Rüschlikon, Mitglied der Direktion, mit Kollektivunterschrift zu zweien;
    Kluser, Isabelle, von Spiringen, in Regensdorf, mit Kollektivprokura zu zweien;
    Baumberger, Jürg, von Dübendorf, in Zürich, mit Kollektivprokura zu zweien;
    Treier Boueddaine, Sandra, von Wölflinswil, in Egg, mit Kollektivprokura zu zweien.

    FUSC 98/2015 - 26.05.2015
    Categorie: Nuova costituzione

    Numero di pubblicazione: 2168563, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    GICAM (Gruppo Internazionale Chirurghi Amici della Mano) (GICAM (Groupe International Chirurgiens Amis de la Main)), in Lugano, CHE-464.571.632, c/o Marco Lanzetta, Via Ceresio 11, 6977 Ruvigliana, associazione (nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    27.02.2015, 21.04.2015.

    Scopo:
    L'associazione si propone esclusivamente per fini di solidarietà sociale nei settori 'Assistenza sociale, sanitaria e socio-sanitaria' ed 'Istruzione e formazione' le seguenti iniziative ed utilità (con esclusione di ogni attività estranea ai settori sopra specificati): riunire in una associazione i chirurghi che già pratichino o si avvicinino alle discipline della Chirurgia della Mano e Microchirurgia nelle varie aree chirurgiche, frequentando le iniziative didattiche e scientifiche che vengono promosse da professionisti che si occupano di chirurgia della mano e microchirurgia ricostruttiva. Creare occasioni di collegamento, confronto di esperienze e scambi professionali tra gli aderenti, con particolare risalto all'aggiornamento professionale;
    informare la collettività divulgando i programmi di ricerca ed i risultati raggiunti, anche mediante campagne di sensibilizzazione o altre iniziative. Favorire la produzione scientifica e l'aggiornamento culturale degli aderenti, anche attraverso la costituzione di programmi policentrici e multidisciplinari di ricerca, sia in Svizzera che all'estero. Incentivare la collaborazione tra il mondo della ricerca, della clinica, della prevenzione, dell'industria (farmaceutica, dei biomateriali, delle protesi, degli strumentari) realizzando iniziative ad ampio spettro e che coinvolgano molteplici componenti. Identificare, studiare e promuovere iniziative didattiche che si avvalgano di diversi mezzi e sistemi con particolare riferimento a quelli informatici, multimediali, telematici. Partecipare, realizzare e organizzare congressi, convegni o gruppi di studio, nazionali e internazionali, e altre occasioni di confronto con chirurghi provenienti dalla Comunità Europea o extra-comunitari, per incrementare il patrimonio scientifico e culturale dell'associazione. Impegnarsi in attività di solidarietà nell'ambito sanitario mettendo al servizio di terzi le proprie capacità professionali e chirurgiche qualora ve ne sia richiesta in particolare organizzando una delegazione di soci che, del tutto gratuitamente, possa intervenire in paesi stranieri con particolare riferimento a quelli in via di sviluppo, o in caso di carestie, calamità naturali, guerre o conflitti. L'azione del GICAM è rivolta soprattutto a pazienti pediatrici, per le particolari implicazioni e gravità che traumi, amputazioni, lesioni congenite o inflitte da altri rivestono nella vita di questi soggetti. Impegnarsi in iniziative di formazione di personale medico e paramedico in paesi che ne facciano richiesta, con particolare riferimento a paesi sottosviluppati o in via di sviluppo, sia in strutture universitarie che in ospedali pubblici o privati. Svolgere ogni attività connessa a quanto sopra. L'associazione, nel rispetto delle norme vigenti in materia e con divieto di svolgere attività diverse da quelle sopra indicate ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse, potrà compiere tutte le operazioni necessarie od utili per il raggiungimento dei propri scopi;
    potrà partecipare ad altre associazioni o società con oggetto analogo al proprio;
    potrà promuovere e partecipare a federazioni di associazioni che abbiano scopi analoghi ai propri.

    Mezzi:
    contributi dei soci, donazioni, lasciti, sovvenzioni da privati, imprese, istituzioni pubbliche e private, organizzazioni nazionali ed internazionali.

    Persone iscritte:
    Lanzetta, Marco, cittadino italiano, in Ruvigliana (Lugano), presidente, con firma collettiva a due;
    Lucchina, Stefano, cittadino italiano, in Gordola, membro, con firma collettiva a due con il presidente;
    Lepri, Gianmarco, da Bellinzona, in Ascona, membro, con firma collettiva a due con il presidente;
    Lanzetta, Paolo, cittadino italiano, in Monticello Brianza (IT), membro, con firma collettiva a due con il presidente;
    Cadeo, Cesare, cittadino italiano, in Milano (IT), membro, con firma collettiva a due con il presidente.

    Title
    Confermare