• Associazione di Diritto Internazionale Privato

    TI
    attiva
    Controlla solvibilità Timeline
    Controlla solvibilitàSolvibilità
    N° registro commercio: CH-514.6.010.364-3
    Ramo economico: Associazioni religiose, politiche o secolari

    Età dell'azienda

    31 anni

    Fatturato in CHF

    PremiumPremium

    Capitale in CHF

    Capitale sconosciuto

    Collaboratori

    PremiumPremium

    Marchi attivi

    0

    Informazioni su Associazione di Diritto Internazionale Privato

    preview

    Dati di solvibilità

    Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda. Per saperne di più
    preview

    Informazioni economiche

    Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda. Per saperne di più
    preview

    Tempestività di pagamento

    Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate. Per saperne di più
    preview

    Estratto dell'ufficio di esecuzione

    Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati. Per saperne di più

    Dossier aziendale come PDF

    Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.
    Richiedere il fascicolo aziendale

    Su Associazione di Diritto Internazionale Privato

    • Associazione di Diritto Internazionale Privato con sede a Paradiso è attiva. Associazione di Diritto Internazionale Privato è attiva nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari».
    • La dirigenza dell’Organizzazione Associazione di Diritto Internazionale Privato è composta da 4 persone.
    • L’ultima modifica nel registro di commercio è avvenuta il 11.03.2024. Tutte leiscrizioni nel registro di commercio possono essere visualizzate nella rubrica “Comunicati” e salvate come PDF.
    • L’Organizzazione Associazione di Diritto Internazionale Privato è iscritta con l’IDI CHE-103.658.745.
    • 2G PLUS SA, 3 Enne SA, ARGON SA sono iscritte all’indirizzo uguale.

    Informazioni sul registro di commercio

    Fonte: FUSC

    Ramo economico

    Associazioni religiose, politiche o secolari

    Scopo

    Lo studio e l'armonizzazione del diritto internazionale privato in tutti i paesi in qualsiasi modo interessati. Favorire lo studio dei conflitti esistenti tra le diverse leggi basate sugli usi, i costumi e le abitudini, tra il diritto consuetudinario e il diritto moderno, tra i differenti diritti vigenti che fanno parte del sistema di diritto comune, del diritto civile e di altri sistemi giuridici. Si studieranno i mezzi di cooperazione tra Stati. Favorire e sostenere lo studio delle modifiche e degli adattamenti necessari che bisognerà apportare ai sistemi giuridici al fine di renderli più competitivi per lo sviluppo sia dei Paesi in via di sviluppo o in quelli emergenti. Lo studio dei diversi orientamenti giuridici direttamente coinvolti nel processo di sviluppo. Lo studio delle leggi sulla proprietà, sul controllo dello sfruttamento delle risorse minerarie nei paesi richiedenti, e laddove l'associazione è presente a qualsiasi titolo. L'elaborazione di regolamenti e di modelli di formulari che concernono le società commerciali, i contratti di gestione, gli investimenti stranieri e le concessioni di miniere. Favorire la sensibilità dei governi, delle istituzioni e delle organizzazioni per rapporto allo studio e alla ricerca nell'ambito dei conflitti esistenti in materia di leggi negli stati interessati a qualsiasi titolo. Favorire e sviluppare la formazione e il metodo d'insegnamento che si applica ai giuristi in materia di diritto internazionale privato grazie a dei corsi di specializzazione e all'intervento della Comunità Economica Europea. Occuparsi di collezionare, stampare e divulgare il materiale e le opere che si riferiscono al diritto internazionale privato. Effettuare inchieste di mercato. Eseguire tutti gli interventi necessari al fine di facilitare gli scambi, fornendo l'assistenza giuridica e legale indispensabile, nel pieno rispetto delle risoluzione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite - 1995 XIX-2702 XX-2205 XXI. Sviluppare ogni genere di attività tendente a favorire l'adempimento degli scopi dell'associazione. L'associazione è senza fine di lucro.

    Altri nomi dell'azienda

    Fonte: FUSC

    Nomi dell'azienda precedenti e tradotti

    • Association de Droit International Privé
    • Association of Privat International Law

    Assetto proprietario

    Non siamo al corrente di nessun assetto proprietario.

    Partecipazioni

    Non siamo al corrente di nessuna partecipazione.

    Ultimi comunicati FUSC: Associazione di Diritto Internazionale Privato

    FUSC 240311/2024 - 11.03.2024
    Categorie: Cambiamento dell’indirizzo

    Numero di pubblicazione: HR02-1005982442, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Associazione di Diritto Internazionale Privato, in Paradiso, CHE-103.658.745, associazione (Nr. FUSC 147 del 02.08.1994, p.4317).

    Nuovo recapito:
    Via Generale Guisan 6 , 6900 Paradiso.

    FUSC 1994147/1994 - 02.08.1994
    Categorie: Altri cambiamenti

    Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Associazione di Diritto Internazionale Privato, a Paradiso (FUSC dell'8.6.1993, n.108, p.2963).

    Nuovo scopo:
    lo studio e l'armonizzazione del diritto internazionale privato in tutti i paesi in qualsiasi modo interessati. Favorire lo studio dei conflitti esistenti tra le diverse leggi basate sugli usi, i costumi e le abitudini, tra il diritto consuetudinario e il diritto moderno, tra i differenti diritti vigenti che fanno parte del sistema di diritto comune, del diritto civile o di altri sistemi giuridici. Si studieranno i mezzi di cooperazione tra Stati. Favorire e sostenere lo studio delle modifiche e degli adattamenti necessari che bisognerà apportare ai sistemi giuridici al fine di renderli piu competitivi per lo sviluppo sia dei Paesi in via di sviluppo o in qulli emergenti. Lo studio dei diversi orientamenti giuridici direttamente coinvolti nel processo di sviluppo. Lo studio delle leggi sulla proprietà, sul controllo dello sfruttamento delle risorse minerarie nei paesi richiedenti, e laddove l'associazione è presente a qualsiasi titolo. L'elaborazione di regolamenti e di modelli di formulari che concernono le società commerciali, i contratti di gestione, gli investimenti stranieri e le concessioni di miniere. Favorire la sensibilità dei governi, delle istituzioni e delle organizzazioni per rapporto allo studio e alla ricerca nell'ambito dei conflitti esistenti in materia di leggi negli Stati interessati a qualsiasi titolo. Favorire e sviluppare la formazione e il metodo d'insegnamento che si applica ai giuristi in materia di diritto internazionale privato grazie a dei corsi di specializzazione e all'intervento della Comunità Economica Europea. Occuparsi di collezionare, stampare e divulgare il materiale e le opere che si riferiscono al diritto internazionale privato. Effettuare inchieste di mercato. Eseguire tutti gli interventi necessari al fine di facilitare gli scambi, fornendo l'assistenza giuridica e legale indispensabile, nel pieno rispetto delle risoluzioni dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ¬ 1995 XIX-2702 XX-2205 XXI. Sviluppare ogni genere di attività tendente a favorire l'adempimento degli scopi dell'associazione. Il comitato nazionale è composto da 3 a 5 membri.

    Statuto modificato:
    6.6.1994.

    FUSC 1993108/1993 - 08.06.1993
    Categorie: Altri cambiamenti

    Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Associazione di Diritto Internazionale Privato, a Paradiso (FUSC del 13.5.1993, n.92, p.2431).

    Scopo esatto:
    Il fine dell'associazione affiliata all'Istituto Africano di Diritto Internazionale Privato (I.A.D.I.P.), Organizzazione non governativa delle Nazioni Unite, consiste nel promuovere, mediante consulenza senza fine di lucro.

    le seguenti attività:
    lo studio e l'armonizzazione del diritto internazionale privato in Africa ed in tutti i paesi in qualsiasi modo interessati. Potrà inolte favorire lo studio dei conflitti esistenti tra le diverse leggi basate sugli usi, i costumi e le abitudini, tra il diritto consuetudinario e il diritto moderno, tra i differenti diritti vigenti che fanno parte del sistema del diritto comune, del diritto civile o di altri sistemi giuridici. Si studieranno i mezzi di cooperazione tra Stati. Favorire e sostenere lo studio delle modifiche e degli adattamenti necessari che bisognerà apportare ai sistemi giuridici al fine di renderli piu competitivi per lo sviluppo sia nei Paesi africani, che in quelli in via di sviluppo o in quelli emergenti. Lo studio dei diversi orientamenti giuridici direttamente coinvolti nel processo di sviluppo. Lo studio delle leggi sulla proprietà, sul controllo dello sfruttamento delle risorse minerarie in Africa, nei paesi richiedenti, e laddove l'associazione è presente a qualsiasi titolo. L'elaborazione di regolamenti e di modelli di formulari che concernono le società commerciali, i contratti di gestione, gli investimenti stranieri e le concessioni di miniere. Favorire la sensibilità dei Governi, delle Istituzioni e delle Organizzazioni per rapporto allo studio e alla ricerca nell'ambito dei conflitti esistenti in materia di leggi sia in Africa che negli altri Stati interessati a qualsiasi titolo. Favorire e sviluppare la formazione ed il metodo d'insegnamento che si applica ai giuristi in materia di diritto internazionale privato grazie a dei corsi di specializzazione e all'intervento della Comunità Economica Europea. Occuparsi di collezionare, stampare e divulgare il materiale e le opere che si riferiscono al diritto internazionale privato. Effettuare inchieste di mercato. Eseguire tutti gli interventi necessari al fine di facilitare gli scambi, fornendo l'assistenza giuridica e legale indispensabile, nel pieno rispetto delle risoluzioni dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ¬ 1995 XIX-2702 XX-2205XXI. Sviluppare ogni genere di attività tendente a favorire l'adempimento degli scopi dell'Istituto.

    Lista dei risultati

    Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.

    Title
    Confermare