• Anna Riva Biscossa

    inactif (ne détient que d’anciens mandats)
    Vérifier la solvabilité
    Solvabilité
    domicilié à Morbio Inferiore
    de Massagno

    Renseignements sur Anna Riva Biscossa

    preview

    Contrôle de solvabilité

    Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque. En savoir plus
    preview

    Dossier de personne

    Toutes les informations sur la personne sous forme compacte dans un seul document. En savoir plus

    Réseau

    Participations

    Nous n’avons connaissance d’aucune participation.

    Dernières notifications FOSC pour Anna Riva Biscossa

    Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications

    FOSC 166/2015 - 28.08.2015
    Catégories: Changement du but d'entreprise, Changement d'adresse, Changement dans la direction

    Numéro de publication: 2343699, Registre du commerce Tessin, (501)

    Movimento dei Senza Voce, in Lugano, CHE-158.749.771, associazione (FUSC no. 125 del 29.06.2012, Pubbl. 6743994).

    Statuti modificati:
    29.01.2015.

    Nuova sede:
    Mendrisio.

    Nuovo recapito:
    Via Rinaldi 2, 6850 Mendrisio.

    Nuovo scopo:
    Restare vigile di fronte alle nuove forme di disagio ed esclusione sociale;
    essere presente sul territorio per promuovere la creazione di una rete di servizi che permetta di rispondere ai bisogni delle persone con problemi di alloggio e/o che soffrono di handicap sociale;
    creare, promuovere e gestire centri d'accoglienza per persone con problemi d'alloggio e/o che soffrono di handicap sociale. Nel contesto dei centri d'accoglienza lavorare a favore del rispetto dei diritti fondamentali e della dignità umana, promuovendo l'autonomia e il reinserimento sociale;
    favorire attivamente la partecipazione delle persone con handicap sociale, in particolare dei migranti, al tessuto sociale;
    sostenere la creazione e l'attuazione di una politica migratoria rispettosa dei diritti umani.

    Per raggiungere tali scopi l'Associazione si occupa di:
    gestire lo stabile, in via Antonio Rinaldi 2 a Mendrisio, che ospita il centro d'accoglienza Casa Astra, sostenere il 'Gruppo di gestione' a cui è affidata la conduzione del centro, collaborare con la Fondazione Casa Astra;
    avviare progetti volti alla creazione di ulteriori strutture d'accoglienza che permettano di rispondere alla reale domanda numerica di posti letto;
    realizzare progetti di interesse pubblico che favoriscano l'inclusione sociale delle persone con handicap sociale;
    creare gruppi di ricerca e produrre pubblicazioni sui temi di cui l'Associazione si occupa;
    organizzare eventi e manifestazioni volti a sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi di cui l'Associazione si occupa;
    promuovere petizioni, iniziative e referendum che permettano di sottoporre all'attenzione di autorità, cittadini, popolazione con diritto di voto proposte che permettano di tutelare i bisogni rilevati. Esplicando la propria attività l'Associazione collabora e mantiene i necessari contatti con altri enti. L'Associazione non persegue scopi di lucro, è apartitica e aconfessionale.

    Nuovi mezzi:
    Mezzi: Contributi annuali dei soci, donazioni sponsorizzazioni, sovvenzioni, doni, legati, sussidi, ecc.;
    Proventi di eventi particolari, feste, raduni e manifestazioni;
    utili d'esercizio riportati. [finora: Mezzi: Contributi dei soci, donazioni, altri contributi e utili da iniziative.].Persone dimissionarie e firme cancellate: Bacchetta, Elena, da Chiasso, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma;
    Riva Biscossa, Anna, da Massagno, in Morbio Inferiore, membro, senza diritto di firma;
    Boggia, Rezia Maria, da Sant'Antonio, in Arbedo (Arbedo-Castione), membro, senza diritto di firma;
    Carobbio Guscetti, Marina, da Blenio, in Lumino, membro, senza diritto di firma;
    Kandemir Bordoli, Pelin, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma;
    Raimondi, Massimo Manlio Mirko, da Chiasso, in Coldrerio, membro, senza diritto di firma;
    Steiner, Johann Kay, da Walterswil BE, in Verscio, membro, senza diritto di firma;
    Salazar Kaune, Cyntia del Pilar, da Bellinzona, in Sonvico, membro, senza diritto di firma.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Modenato, Girolamo, da Berikon, in Tremona (Mendrisio), membro e segretario, con firma collettiva a due;
    Bardelli Danieli, Andrea, da Mendrisio, in Lugano, membro, senza diritto di firma;
    Abdel Aziz, Monya Moira, da Mendrisio, in Bellinzona, membro e cassiera, con firma collettiva a due;
    Brignoni, Raffaella Giovanna, da Alto Malcantone, in Massagno, membro, senza diritto di firma;
    Guidi, Paola, da Lugano, in Balerna, membro, senza diritto di firma [finora: membro e segretaria con firma collettiva a due];
    Di Blasi, Donato, cittadino italiano, in Lugano, membro, con firma collettiva a due [finora: membro e cassiere con firma collettiva a due];
    Invernizzi-Piccioni, Maria Annunziata, da Gambarogno, in Ponte Capriasca, membro, con firma collettiva a due [finora: membro e segretaria con firma collettiva a due].

    FOSC 241/2012 - 11.12.2012
    Catégories: Changement dans la direction

    Numéro de publication: 6969496, Registre du commerce Tessin, (501)

    SOS Ticino, in Lugano, CH-514.6.028.923-5, associazione (FUSC no. 173 del 07.09.2011, Pubbl. 6324738).

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Riva Biscossa, Anna, da Massagno, in Morbio Inferiore, presidente, con firma collettiva a due;
    Cencini, Alvaro, da Lugano, in Lugano, vice-presidente, con firma collettiva a due;
    Zanetti, Angelo, da Poschiavo, in Sonvico, membro, senza diritto di firma;
    Marazzi, Christian, da Lugano, in Vacallo, membro, senza diritto di firma;
    Pelossi, Fiamma, da Bedano, in Gerra Piano (Cugnasco-Gerra), membro, senza diritto di firma;
    Fazioli, Fabrizio, da Bellinzona, in Bellinzona, membro e segretario, senza diritto di firma;
    Snider, Francesca, da Cavagnago, in Locarno, membro, senza diritto di firma;
    Devittori, Darno, da Blenio, in Stabio, membro della direzione, con firma collettiva a due.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Rossi, Martino, da Sessa, in Breganzona (Lugano), vice-presidente, con firma collettiva a due [finora: membro senza diritto di firma];
    Kandemir Bordoli, Pelin, da Bellinzona, in Bellinzona, presidente, con firma collettiva a due;
    Bernasconi, Solange, da Coldrerio, in Mendrisio, membro, senza diritto di firma;
    Di Stefano, Alberto, da Mendrisio, in Breganzona (Lugano), membro, senza diritto di firma;
    Firgerio, Ferruccio, da Massagno, in S. Pietro (Stabio), membro, senza diritto di firma;
    Mirante, Amalia, da Torricella-Taverne, in Torricella-Taverne, membro, senza diritto di firma;
    Lurati Grassi, Tatiana, da Canobbio, in Comano, membro della direzione, con firma collettiva a due.

    FOSC 125/2012 - 29.06.2012
    Catégories: Création

    Numéro de publication: 6743994, Registre du commerce Tessin, (501)

    Movimento dei Senza Voce, in Lugano, CH-501.6.014.922-1, c/o Donato Di Blasi, Via F. Borromini 18, 6900 Lugano, associazione (nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    17.12.2002, 22.05.2010.

    Scopo:
    Restare attenti alle nuove forme di disagio ed esclusione sociale;
    rivendicare per ottenere le strutture necessarie per i bisogni fondamentali delle persone senza fissa dimora o con problemi di disagio;
    favorire attivamente la partecipazione dei migranti al tessuto sociale interculturale;
    promuovere l'assistenza giuridica e socio-sanitaria;
    sostenere la creazione e l'attuazione di una politica migratoria rispettosa dei diritti umani.

    Tali obiettivi sono conseguibili in particolare attraverso:
    la creazione, promozione e gestione di centri di prima accoglienza per persone senza fissa dimora, per operare a favore del rispetto dei diritti fondamentali e della dignità umana, promuovendo l'autonomia e il reinserimento sociale;
    la collaborazione con gli enti istituzionali e altre associazioni;
    l'organizzazione di serate e pubblicazioni informative;
    l'organizzazione di manifestazioni;
    la promozione di petizioni, iniziative e referendum;
    la creazione di gruppi di ricerca;
    altri modi di sensibilizzazione dell'opinione pubblica.

    Mezzi:
    Contributi dei soci, donazioni, altri contributi e utili da iniziative.

    Persone iscritte:
    Rippa, Roberto Giuseppe, da Lugano, in Lugano, presidente, con firma collettiva a due;
    Di Blasi, Donato, cittadino italiano, in Lugano, membro e cassiere, con firma collettiva a due;
    Guidi, Paola, da Lugano, in Balerna, membro e segretaria, con firma collettiva a due;
    Invernizzi-Piccioni, Maria Annunziata, da Gambarogno, in Ponte Capriasca, membro e segretaria, con firma collettiva a due;
    Bacchetta, Elena, da Chiasso, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma;
    Riva Biscossa, Anna, da Massagno, in Morbio Inferiore, membro, senza diritto di firma;
    Boggia, Rezia Maria, da Sant'Antonio, in Arbedo (Arbedo-Castione), membro, senza diritto di firma;
    Carobbio Guscetti, Marina, da Blenio, in Lumino, membro, senza diritto di firma;
    Jalkanen Keller, Eeva Päivyt Melita Arnevi, da Winterthur e Wittenbach, in Ruvigliana (Lugano), membro, senza diritto di firma;
    Kandemir Bordoli, Pelin, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma;
    Raimondi, Massimo Manlio Mirko, da Chiasso, in Coldrerio, membro, senza diritto di firma;
    Steiner, Johann Kay, da Walterswil BE, in Verscio, membro, senza diritto di firma;
    Salazar Kaune, Cyntia del Pilar, da Bellinzona, in Sonvico, membro, senza diritto di firma.

    Title
    Confirmer