• SimBioSis

    TI
    aktiv
    Jetzt Bonität prüfen Zur Timeline
    Jetzt Bonität prüfenBonität prüfen
    Handelsregister-Nr.: CH-501.6.015.361-7
    Branche: Kirchliche, politische oder säkulare Vereinigungen

    Alter der Firma

    2 Jahre

    Umsatz in CHF

    PremiumPremium

    Kapital in CHF

    Kein Kapital bekannt

    Mitarbeiter

    PremiumPremium

    Aktive Marken

    0

    Auskünfte zu SimBioSis

    preview

    Bonitätsauskunft

    Einschätzung der Bonität mit einer Ampel als Risikoindikator und weiteren hilfreichen Firmeninformationen. Mehr erfahren
    preview

    Wirtschaftsauskunft

    Umfassende Auskunft über die wirtschaftliche Situation der Firma. Mehr erfahren
    preview

    Zahlungsverhalten

    Beurteilung der Zahlungsmoral aufgrund vergangener Rechnungen. Mehr erfahren
    preview

    Betreibungsauskunft

    Übersicht über aktuelle und vergangene Betreibungsverfahren. Mehr erfahren

    Firmendossier als PDF

    Kontaktinformationen, Veränderungen, Umsatz- und Mitarbeiterzahlen, Management, Besitzverhältnisse, Beteiligungsstruktur und weitere Firmendaten.
    Jetzt kostenlos Firmendossier abrufen

    Über SimBioSis

    • SimBioSis hat den Sitz in Cagiallo und ist aktiv. Sie ist ein Verein und in der Branche «Kirchliche, politische oder säkulare Vereinigungen» tätig.
    • Das Management der Organisation SimBioSis besteht aus 2 Personen.
    • Unter Meldungen finden Sie alle Handelsregisteränderung, die letzte erfolgte am 07.06.2023.
    • Die Organisation ist im Handelsregister des Kantons TI unter der UID CHE-289.360.501 eingetragen.

    Handelsregisterinformationen

    Quelle: SHAB

    Branche

    Kirchliche, politische oder säkulare Vereinigungen

    Firmenzweck (Originalsprache)

    L'associazione ha per scopo il sostegno e la realizzazione di progetti ecologici nel campo agricolo, architettonico e ingegneristico mediante l'appoggio ad altre associazioni con finalità affini e lo sviluppo di progetti propri sia dal punto di vista produttivo che didattico. L'associazione agisce in conformità con la Carta dei principi e degli obiettivi di cui si è dotata la Federazione delle ONG della Svizzera Italiana. L'agroecologia consiste nell'applicazione dei principi ecologici nei sistemi di produzione agricoli di alimenti, carburante, fibre e farmaci sia su piccola scala come l'autoproduzione sia su grande scala al fine di preservare o ricostruire l'equilibrio degli agroecosistemi. La bioedilizia o bioarchitettura indica la modalità di progettare, costruire e gestire gli edifici in linea con i principi della sostenibilità ambientale, integrando l'uso di materiali naturali locali al fine di gestire al meglio gli eventi atmosferici. L'associazione si prefigge di creare delle unità produttivo-didattiche nel campo agricolo, per aumentare l'autoproduzione alimentare, medicinale (piante medicinali) e più in generale per sensibilizzare sull'importanza di uno stile di vita ecosostenibile e durabile. A questo scopo sono organizzati convegni, dibattiti, seminari e campagne di informazione. L'ape, simbolo dell'associazione, è un elemento importante nell'equilibrio agroecosistemico troppo a lungo dimenticato dagli agricoltori; l'associazione attraverso i suoi progetti vuole riportare questo elemento nei sistemi di produzione attraverso progetti mirati a sviluppare apicoltura come mezzo di produzione diretto e indiretto grazie alla pollinizzazione.

    Weitere Firmennamen

    Quelle: SHAB

    Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.

    Besitzverhältnisse

    Es liegen uns keine Angaben zu den Besitzverhältnissen vor.

    Beteiligungen

    Es liegen uns keine Angaben zu den Beteiligungen vor.

    Neueste SHAB-Meldungen: SimBioSis

    Neueste Meldungen vom Schweizerischen Handelsamtsblatt (SHAB) sind nur in der Originalsprache des jeweiligen Handelsregisteramtes verfügbar. Alle Meldungen ansehen

    SHAB 230607/2023 - 07.06.2023
    Kategorien: Änderung der Firmenadresse

    Publikationsnummer: HR02-1005763031, Handelsregister-Amt Tessin, (501)

    SimBioSis, in Lugano, CHE-289.360.501, associazione (Nr. FUSC 170 del 02.09.2021, Pubbl. 1005283104).

    Statuti modificati:
    30.05.2023.

    Nuova sede:
    Capriasca.

    Nuovo recapito:
    ra Stráda da Müralta 7, 6955 Cagiallo.

    SHAB 210902/2021 - 02.09.2021
    Kategorien: Neugründung

    Publikationsnummer: HR01-1005283104, Handelsregister-Amt Tessin, (501)

    SimBioSis, in Lugano, CHE-289.360.501, c/o MM & WY Sagl, Via Bertaccio 1, 6900 Lugano, associazione (Nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    09.06.2021.

    Scopo:
    L'associazione ha per scopo il sostegno e la realizzazione di progetti ecologici nel campo agricolo, architettonico e ingegneristico mediante l'appoggio ad altre associazioni con finalità affini e lo sviluppo di progetti propri sia dal punto di vista produttivo che didattico. L'associazione agisce in conformità con la Carta dei principi e degli obiettivi di cui si è dotata la Federazione delle ONG della Svizzera Italiana. L'agroecologia consiste nell'applicazione dei principi ecologici nei sistemi di produzione agricoli di alimenti, carburante, fibre e farmaci sia su piccola scala come l'autoproduzione sia su grande scala al fine di preservare o ricostruire l'equilibrio degli agroecosistemi. La bioedilizia o bioarchitettura indica la modalità di progettare, costruire e gestire gli edifici in linea con i principi della sostenibilità ambientale, integrando l'uso di materiali naturali locali al fine di gestire al meglio gli eventi atmosferici. L'associazione si prefigge di creare delle unità produttivo-didattiche nel campo agricolo, per aumentare l'autoproduzione alimentare, medicinale (piante medicinali) e più in generale per sensibilizzare sull'importanza di uno stile di vita ecosostenibile e durabile. A questo scopo sono organizzati convegni, dibattiti, seminari e campagne di informazione. L'ape, simbolo dell'associazione, è un elemento importante nell'equilibrio agroecosistemico troppo a lungo dimenticato dagli agricoltori;
    l'associazione attraverso i suoi progetti vuole riportare questo elemento nei sistemi di produzione attraverso progetti mirati a sviluppare apicoltura come mezzo di produzione diretto e indiretto grazie alla pollinizzazione.

    Mezzi:
    Mezzi: tassa sociale annua;
    proventi derivanti dalla vendita di materie prime generate dai centri produttivo-didattici dell'associazione;
    contributi di enti pubblici e privati e di persone fisiche o giuridiche, donazioni, erogazioni e lasciti di soci e terzi, proventi derivanti da attività d'import-export, proventi derivanti da spettacoli, manifestazioni e altre attività promosse dall'associazione nell'ambito delle proprie finalità istituzionali, rendite del proprio patrimonio, proventi derivanti da servizi.

    Persone iscritte:
    Della Torre , Valerio, da Vacallo, in Cagiallo (Capriasca), presidente, con firma individuale;
    Wismer, Yuri, da Zürich, in Sorengo, cassiere, senza diritto di firma.

    Trefferliste

    Hier finden Sie eine Verlinkung des Managements auf eine Trefferliste zu Personen mit dem gleichen Namen, die im Handelsregister eingetragen sind.

    Title
    Bestätigen